GHICA
Carlo Tagliavini
. La famiglia Ghica, che dal sec. XVII ha avuto un'importanza eccezionale nella storia romena è, senza alcun dubbio, di origine albanese, trasferitasi, non si sa in quale epoca, [...] citata traduz. degli Albanesi in Rumania; M. Ioan, Dora d'Istria, Bucarest 1931; N. Iorga, Lettres de Dora d'Istria, in Revue hist. du Sud-Est eur., IX (1932), pp. 134-209. Intorno a Giovanni Ghica, cfr. G. Adamescu, Despre I. Ghica, Bucarest 1897. ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] potendo «riconoscersi alcuna automatica prevalenza dell’obiettivo di trasparenza sul diritto alla protezione dei dati personali» (C. eur. dir. uomo, 8.11.2016, 18030/11, Magyar Helsinki Bizottság c. Ungheria).
Il necessario bilanciamento con le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] s. Barbara, illustrava le molteplici attività svolte dall'arma. Nel 1942, per lo scalone del palazzo delle Scienze all'EUR, oggi Museo nazionale preistorico etnografico L. Pigorini, su disegno del pittore e decoratore Giulio Rosso, realizzò la grande ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] dei Congressi (Primordi di Roma, L’Impero, Rialzamento delle colonne imperiali; ripr. ibid., pp. 49, 81) nell’erigendo quartiere EUR di Roma.
Il 1942 iniziò per Pirandello con l’ampia personale organizzatagli a Milano dalla galleria Gian Ferrari e ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] dedicato una lapide in Comune. Nel 2007 è stata intitolata a Pietrangeli una parte del giardino del laghetto all’EUR a Roma.
Opere. L’imponente bibliografia di Pietrangeli, assieme alla ristampa di diversi suoi interventi, è stata quasi interamente ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] e Roma, Torre Spaccata (1958-60) e collaborò al nitido progetto di Luigi Moretti per gli edifici Esso-SGI all’EUR (1963-65), coinvolgendovi il nipote Giorgio Santoro, allievo ed erede dello studio professionale aperto in via del Plebiscito nel 1937 ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di Roma l'elaborazione del piano di zona di Spinaceto, un grande quartiere che sarebbe dovuto sorgere a sudovest dell'Eur, oltre il grande raccordo anulare.
Il progetto prevedeva l'insediamento di una popolazione di circa 23.000 abitanti su un ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] 1937 partecipò al concorso per il palazzo della Civiltà del lavoro, il palazzo dei Congressi ed il ministero per l'Africa italiana all'Eur a Roma e a quello per la ricostruzione del teatro Regio di Torino (II premio con E. Sottsass ed E. Pifferi: cfr ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] strutturale. Lo studio P&A – Petruccioli e Associati – prese parte ai concorsi internazionali per il nuovo centro congressi EUR (1998) e per lo stadio di Salisburgo (1999); realizzò inoltre i centri commerciali di Vösendorf presso Vienna (1997-99 ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] Giur. it., 2008, 1952.
3 Mangiaracina, L., Violazione dell’obbligo di Opa e rimedi: diritto italiano e diritto tedesco, in Eur. e dir. priv., 2010, 749; Morello, U., Mancata promozione di opa totalitaria e risarcimento del danno, in Soc., 2006, 410 ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...