Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] . la Decisione CM/Del/Dec(2014)1201 del 6.6.2014.
2 Cfr. C. eur. dir. uomo, sez. II, 8.1.2013, Torreggiani e altri c. Italia. A vanificato le riforme consacrate nella legge Gozzini.
4 V. già C. eur.dir.uomo, sez. II, 16.7.2009, Sulejmanovic c. Italia; ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] , inquadrando la stabile relazione tra conviventi anche omosessuali nella nozione di vita familiare prevista dall’art. 8 della CEDU, e C. eur. dir. uomo, 29.7.2015, Oliari e altri c. Italia, che, condannando l’Italia per il ritardo nell’attuazione di ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , i due procedimenti, penale e amministrativo, devono essere avvinti da una «connessione sostanziale e temporale sufficientemente stretta» (C. eur. dir. uomo, 15.11.2016, A e B c. Norvegia) e devono riguardare aspetti diversi del fatto illecito e ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] 2011, n. 113, introduttiva di un «diverso caso di revisione» quale rimedio nazionale per l’esecuzione delle sentenze di condanna deliberate dalla C. eur. dir. uomo.
33 C. cost. n. 409/1989.
34 C. cost., 23.5.2016, n. 56. È stato osservato che, con la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] le origini biologiche nell’ordinamento italiano, v. C. eur. dir. uomo, 25.9.2012, Godelli c. Italia Long. In precedenza, ma con riferimento alla disciplina francese, v. anche C. eur. dir. uomo, 13.2.2003, Odievre c. Francia, in Familia, 2004, ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , non può dirsi al momento riuscito (v. Anthony, G., Article 6 ECHR, Civil Rights, and the Enduring Role of the Common Law, in Eur. Pub. Law, 19, 2013, 75 ss.; Goodwin, J., The last defence of Wednesbury, in Public Law, 2012, 445 ss.).
La posta in ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] .it, 13.3.2013, con nota di A. Valsecchi.
21 Cfr. le sentenze “gemelle” Cass. pen., S.U., 28.3.2013, n. 37424 e 28.3.2013, n. 37425, cit.
22 C. eur. dir. uomo, 15.11.1996, Cantoni c. Francia; C. eur. dir. uomo, 12.2.2008, Kafkaris c. Cipro. ...
Leggi Tutto
PIETRA, Angela Maria
Simonetta Buttò
PIETRA (Vinay), Angela Maria. – Figlia secondogenita di Angelo e di Emilia Veratti, nacque a Pavia il 9 giugno 1922 in una numerosa famiglia, molto cattolica, di [...] fu la principale artefice del trattamento di circa 70.000 volumi alluvionati, trasportati nel Palazzo della Civiltà del lavoro all’EUR, dove fu approntato un Centro di pronto soccorso nel quale, dal 13 novembre al 9 febbraio 1967, lavorarono sotto la ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] di belle arti. In questo periodo realizzò i cartoni per i mosaici dell'interno del palazzo dei Ricevimenti all'E42 (Roma-EUR). Espose nell'ambito delle mostre sindacali, in una personale (galleria di Roma, 1942), alla Biennale di Venezia (1942) e al ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Italo
Rosalia Vittorini
, Italo. - Nacque il 21 sett. 1907 da Emilio e Luisa Bocchini a Firenze, città in cui si laureò in architettura nel 1932 sotto la guida di R. Brizzi, fondatore e preside [...] anni. Tra gli altri, quelli per la stazione di S. Lucia a Venezia (1935) con Baroni, Berardi e Lusanna, e per alcuni edifici dell'EUR a Roma: per la piazza imperiale con Berardi e per i palazzi dell'Acqua e della Luce nel 1938, e, nel 1941, per il ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...