Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] ad alcune minoranze religiose di godere di benefici concessi a gruppi più visibili (C. eur. dir. uomo, 25.9.2012, Jehovaszeugen in Österreich c. Austria; C. eur. dir. uomo, 26.4.2016, İzzettin Doğan ed altri c. Turchia). Tali decisioni possono ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] non carcerarie, dalle lett. i) e l) dell’art. 1, co. 1.
Note
1 Si veda C. eur. dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani e altri c. Italia; C. eur. dir. uomo, 16.7.2009, Sulejmanovic c. Italia.
2 Per citarne solo alcuni: direttiva 2012/29/UE; raccomandazione ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] recentemente Cass. pen., S.U., 9.5.2014, n. 28225).
Il quadro complessivo è ulteriormente complicato dalla pronuncia della C. eur. dir. uomo nella nota vicenda Contrada c. Italia, nella quale il nostro Paese è stato condannato per violazione dell’art ...
Leggi Tutto
Espropriazione. La nuova disciplina dell'acquisizione sanante
Salvatore Bellomia
EspropriazioneLa nuova disciplina dell’acquisizione sanante
Il d.l. n. 98/2011, convertito nella l. n. 111/2011, inserendo [...] , 218; Id., 10.6.1988, n. 3940, ivi, 1988, I, 909.
5 Cass., 18.2.2000, n. 1814, in Foro it., 2000, I, 1857.
6 Ex multis, C. eur. dir. uomo, 22.6.2006, in causa 14793/02, Ucci c. Italia, in Riv. giur. ed., 2006, I, 756.
7 Cons. St., A.P., 29.4.2005, n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] riconosciuto al soggetto titolare del bene. Tuttavia, a seguito della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo (C. eur. Dir. Uomo, 29.3.2006, Scordino) e delle sentenze c.d. “gemelle” della Corte costituzionale (C. cost., 24.10 ...
Leggi Tutto
REBECCHINI, Salvatore
Paola Acanfora
REBECCHINI, Salvatore. – Nacque il 21 febbraio 1891 a Roma da Gaetano e da Giulia Langeli.
Entrambi i genitori appartenevano a influenti famiglie romane, profondamente [...] contribuendo a realizzare importanti opere – tra le quali l’ippodromo di Tor di Valle (1959), la nuova sede all’EUR dell’istituto Massimo (1960-62), l’ospedale San Giovanni Battista (1962). L’impegno politico caratterizzò invece Francesco (1927-1988 ...
Leggi Tutto
Deschamps, Antoine (detto Antony o Antoni)
Felice del Beccaro
, Poeta francese (Parigi 1800 - Passy 1869), autore di poesie e studi dedicati all'Italia, di cui ammirava letteratura e arte e della cui [...] il Deschamps - di un'opera che " nous attache comme l'Hamlet de Shakespeare, comme le Faust de Goethe, par la profonde observation du œeur de l'homme et par la philosophie sublime qu'on y rencontre à chaque vers; il a l'interêt d'idées qui vaut mieux ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] la realizzazione di questi piani meno difficile di prima. A Roma, grazie a questa legge, sorsero i quartieri di Spinaceto, a 4 km dall’Eur, con i suoi enormi palazzi di 9 piani, di Tor de Cenci, di Torre Spaccata e di Prima Porta.
A Torino, dove lo ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] di Borsa, non riesce a interessarsi a lei per più di dieci minuti, la passeggiata notturna nella zona dell’EUR, che appare come una parodia della natura, con antenne-alberi, montagne-palazzi, sentieri asfaltati nella savana di automobili, sono ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] dell’art. 6, § 1, della Convenzione del 1950, cfr. ancora Gamba, L’integrazione, cit., pp. 87-92, ove si analizza soprattutto C. eur. dir. uomo, 11.2.2008, Drassich c. Gov. Italia, pubblicata in Foro it., 2008, IV, 241-244, in Giust. pen., 2008, I ...
Leggi Tutto
control room
loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...