• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Diritto [229]
Diritto penale e procedura penale [101]
Arti visive [65]
Biografie [60]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Diritto amministrativo [26]
Diritto civile [20]
Archeologia [18]
Diritto costituzionale [18]
Medicina [12]

ZUFFI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2004)

Zuffi, Piero Alessandro Cappabianca Scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Imola il 28 aprile 1919. Formatosi in ambito teatrale e dedicatosi fin da giovane alla pittura, Z. nella [...] gigantesca Anita Ekberg, discesa da un enorme cartellone pubblicitario, vaga per un quartiere di Roma, notturno e deserto (l'EUR) a turbare i sonni del censore interpretato da Peppino de Filippo. L'attrice campeggia davanti a un modello del Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ROBERTO ROSSELLINI – PEPPINO DE FILIPPO – FEDERICO FELLINI – INDRO MONTANELLI

Eurexit

NEOLOGISMI (2018)

Eurexit s. f. inv. L’uscita dall’area dell’Euro. • I numeri, i resoconti che arrivano da Atene, le proteste sociali indicano che ormai la situazione è esasperata e che l’ipotesi di uscita dall’euro e [...] : progresso e sviluppo, nella pace, per i cittadini europei. (Francesco Cananzi, Repubblica, 2 luglio 2016, p. 11). - Acronimo inglese composto dal nome proprio Eur(o) e dal s. exit ‘uscita’. > Brexit, Frexit, Grexit, Italexit, Nexit, Spexit. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AREA DELL’EURO – ECONOMISTI – ACCIAIO – GREXIT

Contratto 3. Nuove concezioni

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] a Manifesto. Study Group on Social Justice in European Private Law, in Eur. L. Jour., 2004, 653–674; v. anche Somma, A., a Manifest Study Group on Social Justice in European Private Law, in Eur. L. Jour., 2004, 653-674; Alpa, G., La trasparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo Giuseppina Mari Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] 1 Avv. gen. St., nota 14.3.2018, n. 137950. 2 TAR Piemonte, 28.3.2018, n. 368, in giustizia-amministrativa.it, 2018. 3 C. eur. dir. uomo, 30.5.2000, Belvedere Alberghiera S.r.l. c. Italia, n. 31524/96, e Id., Carbonara e Ventura c. Italia, n. 24638 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AVVOCATURA GENERALE DELLO STATO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – RINUNCIA TRASLATIVA – ESECUZIONE FORZATA

Intercettazione telefonica 1. Presupposti e procedure

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] sfera privata e fini pubblicistici di sicurezza fa menzione la stessa C. eur. dir. uomo la quale ha avuto modo di ribadire – a che abbiano linee telefoniche attenzionate dagli organi inquirenti (C. eur. dir. uomo, 24.8.1998, Lambert c. Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto internazionale umanitario [int. pubbl.]

Diritto on line (2013)

Gabriella Venturini Abstract La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] caso di emergenze o conflitti armati interni, ma non ritengano necessario notificarle quando sono coinvolti in conflitti armati internazionali (C. eur. dir. uomo, 12.12.2001, Banković e al. c. Belgio e altri sedici stati, p. 17, par. 62). Nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] in diritto» n. 12, con nota adesiva di Pulitanò, Retroattività favorevole e scrutinio di ragionevolezza, in Giur. cost., 2008, II, 946 ss. 7 C. eur. dir. uomo, 17.9.009, Scoppola c. Italia (n. 2), causa C-26/62. 8 Scoppola c. Italia, cit., § 109. 9 C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem Gaetano De Amicis La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] (penaleamministrativo) presente nella legislazione tributaria finlandese. 2 C. giust., 9.3.2006, C-436/04, Van Esbroeck, parr. 27-36. 3 C. eur. dir. uomo, G.C., 10.2.2009, Zolotukhin c. Russia, n. 14939/03, parr. 83-84. 4 Allegrezza, S., SubArt. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Maternità surrogata

Diritto on line (2017)

Emanuele La Rosa Abstract L’analisi si concentra sui profili di rilevanza penale delle pratiche di “surrogazione di maternità”, sia alla luce del diritto vigente, sia in prospettiva de iure condendo. [...] pubblico supportata anche dall’orientamento che va consolidandosi nella giurisprudenza della C. eur. dir. uomo (C. eur. dir. uomo, 26.6.2014, Menasson c. Francia; C. eur. dir. uomo, 26.6.2014, Labassee c. Francia), secondo cui sarebbe contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Giulia Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] provvedimento della cui ottemperanza si tratta; Cons. St., sez. VI, 10.6.2011, n.3513. 15 Secondo la giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, da un lato sono intangibili le decisioni finali di giustizia rese da un’autorità che non fa parte dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali