• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
427 risultati
Tutti i risultati [427]
Diritto [229]
Diritto penale e procedura penale [101]
Arti visive [65]
Biografie [60]
Diritto comunitario e diritto internazionale [35]
Diritto amministrativo [26]
Diritto civile [20]
Archeologia [18]
Diritto costituzionale [18]
Medicina [12]

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili

Libro dell'anno del Diritto 2012

Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili Carlotta Conti Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] 14.12.1999, ricorso n. 37019/97, A.M. c. Italia; 13.10.2005, Bracci, cit.; 19.10.2006, Majadallah c. Italia, cit.. 5 C. eur. dir. uomo, 7.8.1996, ricorso n. 48/1995/554/640, Ferrantelli e Santangelo c. Italia; 5.12.2002, ricorso n. 34896/97, Craxi c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto dell'UE e della CEDU e confisca di prevenzione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione Antonio Balsamo A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] alle previsioni dei §§ 2 e 3 della stessa norma, relative alla presunzione di innocenza e ai diritti dell’accusato (C. eur. dir. uomo, 16.3.2006, Bocellari e Rizza c. Italia). Muovendosi nella stessa prospettiva, con riguardo al principio di legalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

CORTINARIUS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi della classe Basidiomiceti, famiglia Agaricacee (Fries, Epicrisis syst. mycol., Upsala 1836, p. 255), caratterizzato da un velo a guisa di cortina che unisce il cappello al gambo. A [...] le seguenti specie: C. firmus, che cresce in giugno e luglio nei boschi di conifere e secondo il Bresadola (Fung. mang. Eur. med.. 1906, p. 93) deve annoverarsi fra le specie mangereccie più saporite; C. variicolor, C. collinitus, C. turgidus e altre ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – AGARICACEE – CONIFERE – LAMELLE – FUNGHI

Ravvicinamento delle legislazioni [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Chiara Amalfitano Abstract Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] e il ravvicinamento delle legislazioni nazionali, in Riv. dir. eur., 1994, 53 ss., spec. 57) l'adozione delle principio di sussidiarietà e il ravvicinamento delle legislazioni nazionali, in Riv. dir. eur., 1994, 53 ss.; Caruso, F., Artt. 94-95 CE, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Misure di prevenzione e principio di determinatezza

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Misure di prevenzione e principio di determinatezza Giuseppe Amarelli Nonostante l’indeterminatezza congenita, la disciplina delle misure di prevenzione è stata per lungo tempo tollerata nel nostro [...] pen., 2017, 399 ss. e Palazzo, F., Per un ripensamento radicale della prevenzione ante delictum, in www.discrimen.it, 16.9.2018, 5. 3 C. eur. dir. uomo, 23.2.2017, De Tommaso c. Italia, in Dir. pen. cont., 3.3.2017, con nota di F. Viganò, in Dir. pen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO PENALE – ERMENEUTICA – STRASBURGO

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] costituzionale sulla rettificazione anagrafica del sesso: una risposta e tanti nuovi interrogativi, in Giur. cost., 2016, 263 ss. 3 C. eur. dir. uomo, 27.8.2015, Parrillo c. Italia, ric. n. 46470/11, richiamata dalla corte costituzionale. 4 Su questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

LODOLINI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOLINI, Armando Anna Lia Bonella Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini. Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] valori storici, ideali e legislativi connessi alla sua fondazione" (La creazione di un grande archivio. L'Archivio nazionale d'Italia all'EUR, in Rassegna degli Archivi di Stato, XV [1955], 3, p. 230). Il progetto prevedeva, tra l'altro, ampi spazi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANICONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICONI, Mario Alessandra Capanna PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari. Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] 40 anni di attività comune, terminò i lavori ancora in fase di esecuzione, come per esempio il ministero delle Poste all’EUR e la chiesa della S. Famiglia, per poi ritirarsi anch’egli dall’attività. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – FRATI MINORI FRANCESCANI – OPERA NAZIONALE BALILLA – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – ALBERTO ALPAGO NOVELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICONI, Mario (1)
Mostra Tutti

Immigrazione nel Mediterraneo: l'agenda europea

Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea Stefano Amadeo Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] dir. uomo, (GC), 21.1.2011, ric. n. 30696/09, M.S.S. c. Belgio e Grecia, punti 339340, 352 e 358 e dispositivo; C. eur. dir. uomo, 21.10.2014, ric. n. 16643/09, Sharifi e altri c. Italia e Grecia, punti 234235 (vedi anche punto 223). 14 Comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] 411/10 e C-493/10, in Dir. imm. citt., 2011, 4, 105 ss. 9 C. eur. dir. uomo, 21.1.2011, M.S.S. c. Belgio e Grecia, in Dir. imm. 4106; TAR Lazio, Roma, 15.2.2012, n. 1551. 12 In tal senso C. eur. dir. uomo, 28.6.2011, D.H. c. Finlandia; e 6.1.2012, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
Vocabolario
control room
control room loc. s.le f. inv. Sala di controllo, centrale di controllo. ◆ L’aeroporto avrà poi una «control room», una postazione unificata di controllo, dalla quale si potranno gestire i sistemi antincendio, anti fumo e anti intrusione attraverso...
Pull factor
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, politiche, ambientali più favorevoli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali