personalizzazione della politica
personalizzazióne della polìtica locuz. sost. f. – Categoria concettuale con cui si definisce il fenomeno, proprio della società di massa, in cui la scelta politica non [...] leader apparentemente presente nella vita quotidiana dei cittadini è quasi congenita all'evolversi della loro storia repubblicana, in Europa il fenomeno si è accentuato dopo gli sconvolgimenti politici dei primi anni Novanta del 20° secolo, quando i ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] da richiedere una prestazione straordinaria. All’inizio degli anni 1990 gli s. estremi si sono ampiamente diffusi anche in Europa e, contemporaneamente, si è sviluppato un secondo livello di pratica, meno esasperato, accessibile a persone senza una ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] funzioni religiose (art. 405).
Storia
Guerre di r. Espressione con cui si indicano i conflitti che si svolsero nell’Europa centro-occidentale, fra Stati cattolici e Stati protestanti o fra partito cattolico e partito riformato, dalla pace di Cateau ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] crea disuguaglianza per quanto riguarda la necessità sia di un'editoria sia di una comunicazione bilingue.
Nel caso dell'Europa, per es., si è discusso a lungo sulla questione della 'babele linguistica' e delle lingue ufficiali dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] donna, Milano 1975.
Offen, K., Liberty, equality and justice for women: the theory and practice of feminism in nineteenth-century Europe, in Becoming visible: women in European history (a cura di R. Bridenthal e C. Koonz), Boston, Mass., 1987.
Offen ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] suo centro negli altipiani dell'Iran e si estendeva a ovest verso l'Anatolia e oltre, nelle terre conquistate dai Turchi ottomani in Europa, e a est verso l'Asia centrale e i nuovi imperi musulmani dell'India. Sebbene l'arabo fosse rimasto la lingua ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] resistenza', ma su basi soggettivistiche e non più cetuali-corporative, e si generano quei conflitti di religione che sconvolgono l'Europa nei secoli XVI e XVII; a questi dà risposta la nuova forma dell'autorità politica, cioè lo Stato.
L'autorità ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] 411.
Linz, J. J., From great hopes to civil war: the breakdown of democracy in Spain, in The breakdown of democratic regimes: Europe (a cura di J. J. Linz e A. Stepan), Baltimore 1978 (tr. it.: La caduta dei regimi democratici, Bologna 1981).
Linz, J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] ) e, infine, Francesco Selmi (1817-1881).
Nel 1851 la tempesta rivoluzionaria del 1848 si era acquietata in tutta Europa, ma le sue conseguenze politiche gravavano sui chimici italiani che avevano partecipato alle insurrezioni o alla guerra contro l ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] , ad esempio, in una grande organizzazione attiva non solo in Giappone ma anche in altre parti del mondo (compresa l'Europa) come il Sōka-gakkai.
I principali approcci teorici nelle scienze sociali
Le teorie che hanno cercato di spiegare la dinamica ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...