Mata-Hari
Nome con cui è nota la danzatrice olandese Margareth Zelle (Leeuwarden, Paesi Bassi, 1876-Vincennes 1917). Moglie di un ufficiale coloniale olandese, fu con il marito in Indonesia (1897-1902). [...] Tornata in Europa, si affermò come interprete di danze indiane e giavanesi. Durante la Prima guerra mondiale fu accusata di spionaggio a favore della Germania, per cui fu condannata a morte da un tribunale militare e fucilata. ...
Leggi Tutto
Cronista ufficiale (Alost, Fiandra, 1405 circa - Valenciennes 1475) della corte borgognona. Tra i suoi scritti, importante è la Chronique, cominciata, sembra, verso il 1455, di cui ci sono pervenute solo [...] alcune parti relative alla storia dell'Europa occid. dal 1420 al 1474. ...
Leggi Tutto
Storico genovese (sec. 17º), autore di una Historia della disunione del regno di Portogallo dalla corona di Castiglia (1644), di un'Historia africana, della divisione dell'imperio degli Arabi (1650), del [...] Mercurio veridico (1648), annali dell'Europa del suo tempo. ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] ), pp. 314 s.; E. Basso, Note sulla comunità genovese a Londra nei secc. XIII-XVI, in Comunità forestiere e ‘nationes’ nell’Europa dei secoli XIII-XVI, Napoli 2002, pp. 258 s.; Id., I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna, in ...
Leggi Tutto
Richelieu, Armand-Jean
Dino Carpanetto
Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia
Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] spagnola a Rocroi (1643), avvenuta un anno dopo la morte di Richelieu, segnò l’inizio del predominio francese in Europa.
Le riforme amministrative
L’enorme sforzo militare a cui Richelieu costrinse il suo paese ebbe ripercussioni sulle condizioni di ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] soltanto il 6÷8% dei livelli raggiunti nel periodo prebellico.
bibliografia
M. Glenny, The rebirth of history. Eastern Europe in the age of democracy, London-New York 1990.
G. Englefield, Yugoslavia, Croatia, Slovenia: re-emerging boundaries, Durham ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] la modernità, misurata sull'estinzione del sistema di produzione feudale, ha tempi e andamenti diversi da quelli dell'Europa occidentale dove appaiono decisive le scoperte geografiche, la Riforma e la nascita dello Stato moderno.
È anche vero ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Seconda guerra mondiale in [...] e sulla storia economica e politica della guerra (J. Keegan, V.R.Berghahn, Sarajewo, 28 Juni 1914: der Untergang des alten Europa, 1997; N. Ferguson, The pity of war, 1999; D. Stevenson, 1914-1918: the history of the First World War, 2004). Tuttavia ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] la m. europea dell'età imperiale e della Restaurazione di episodî e simboli e personaggi della Rivoluzione in Francia e in Europa. La m. gode della cinica tolleranza di Napoleone; e nondimeno appare lacerata tra l'obbedienza del Grande Oriente e il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] solo volume, sono stati certo i più operosi, e spero si potrà dire un giorno, i più fecondi della mia vita" (Lavecchia Europa e la nuova, Milano 1918, p. 20), perché in questo libro (disse ancora il suo autore: cfr. G. Ferrero - C. Barbagallo, Roma ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...