Generale (Fort Monroe, Virginia, 1895 - Pittsburgh 1993), addetto all'ufficio piani del Pentagono (1939), entrò presto a far parte dello S. M. statunitense. Alla testa dell'82a divisione aerotrasportata, [...] , sostituì poi il gen. MacArthur nel comando in capo delle truppe statunitensi e delle Nazioni Unite in Estremo Oriente. Fu quindi (1952-53) comandante supremo delle forze alleate in Europa e infine capo di S. M. dell'esercito statunitense (1953-55). ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] ’, con il suo strascico migratorio, ha messo in evidenza, in primo luogo, quanto sia scarso il potenziale di accoglienza dell’Europa, anche in confronto a paesi ben più poveri e persino di fronte a flussi di persone rispetto alle quali il diritto ...
Leggi Tutto
Caucasia
Regione posta tra il Mar Nero e il Mare d’Azov a O e il Mar Caspio a E, costituisce un ampio istmo mediante il quale l’Europa è congiunta all’Asia: è tagliata in due dal sistema montuoso del [...] Caucaso. Nota fin dal 7° sec. a.C. per la colonizzazione dei milesi, in età antica la regione si presentava divisa in più entità geopolitiche. Al tempo dei romani la zona meridionale fu assorbita nell’impero, ...
Leggi Tutto
Balbo, Cesare
Storico e uomo politico (Torino 1789 - ivi 1853). Figlio di Prospero Balbo e di Enrichetta Taparelli d’Azeglio, seguì il padre nelle sue missioni diplomatiche in Europa e poi sotto Napoleone [...] svolse diversi incarichi. Dopo la Restaurazione tornò al servizio dei sovrani piemontesi ed entrò nell’esercito, ma nel 1816, nominato il padre ambasciatore a Madrid, lo accompagnò come gentiluomo d’ambasciata ...
Leggi Tutto
nazionalismo
Movimento politico e ideologico avente quale programma l’esaltazione e la difesa della nazione. Il n. rappresenta una tendenza a un tempo ideologica e pratica, sorta in Europa nell’ultimo [...] trentennio del 19° sec., in parte per evoluzione del principio di nazionalità e in parte per involuzione antidemocratica di questo stesso principio. Spesso adoperato in senso approssimativo o lato, il ...
Leggi Tutto
Alessandretta (turco Iskenderun)
Alessandretta
(turco Iskenderun) Città turca e porto sul Mediterraneo. Fondata da Alessandro Magno nel 4° sec. a.C., fu, per la sua posizione al crocevia di Europa [...] e Asia, un centro importante per il commercio con il Medio Oriente e l’India. Annessa al regno crociato di Antiochia, fu presa dagli Ottomani nel sec. 16°. Dopo il 1920, fu parte del Mandato francese di ...
Leggi Tutto
Storico (St. Brice, Seine-et-Oise, 1864 - Rennes 1936); prof. all'univ. di Rennes (1893-1920). Si dedicò soprattutto allo studio delle classi rurali della Bretagna, della Francia e dell'Europa intera nel [...] Medioevo e nell'Età moderna e a ricerche sulla storia internazionale dei prezzi. Opere principali: La vie économique et les classes sociales en France au 18e siècle (1924); L'évolution commerciale et industrielle ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Greifswald 1890 - Monaco di Baviera 1972); prof. nell'univ. di Königsberg (1929) e Berlino (1939), presidente dei Monumenta Germaniae Historica (1948-59). Opere: Beiträge z. Geschichte [...] Cölestins V (1934), Europa im Spätmittelalter (1951). ...
Leggi Tutto
Golwalkar, Madhav Sadashiv
Nazionalista indiano (Ramtek 1906-Nagpur 1973). Iniziato nel 1937 all’ordine della Ramakrishna mission, nel 1940 divenne presidente del Rastriya swayamsevak sangh. Interessatosi [...] ai regimi totalitari dell’Europa contemporanea, considerò la persecuzione antisemita della Germania nazista come modello per risolvere la questione musulmana in India. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] il 30% delle terre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale.
I limiti sono: a N il Mar Glaciale Artico; a O, verso l’Europa, i monti Urali, il fiume Ural, il Mar Caspio, il solco dei due fiumi Manyč a N del Caucaso, il Mar Nero e il Mar ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...