• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
505 risultati
Tutti i risultati [21577]
Biografie [5791]
Storia [2809]
Arti visive [1968]
Geografia [980]
Diritto [1127]
Religioni [1090]
Letteratura [1078]
Economia [806]
Archeologia [851]
Temi generali [633]

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] forno a fiamma rovesciata (forno di tempera) fino a 900° per 12÷20 ore. Le storte dei forni renani, oggi diffuse in Europa e in America, hanno la sagoma della fig. 2. Come è ovvio, una grande fonderia termica dispone di notevolissimi cantieri per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

Mantegazza, Paolo

Enciclopedia on line

Mantegazza, Paolo Antropologo, igienista, patologo e scrittore italiano (Monza 1831 - San Terenzo 1910). Esercitò dapprima la professione medica in Argentina; tornato in Italia, fu prof. di patologia generale nell'univ. [...] di Pavia (dal 1860), dove fondò il primo laboratorio di patologia generale in Europa. Deputato al parlamento e senatore, fece creare a Firenze la prima cattedra italiana di antropologia e ne assunse l'insegnamento (1870). Assertore convinto delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – ETNOLOGIA – FIRENZE – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti

CHIRURGIA ROBOTICA

Il Libro dell'Anno 2010

Pier Cristoforo Giulianotti Chirurgia robotica «Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina) Chirurgia [...] SRI Green Telepresence Surgery System, poi rinominato sistema da Vinci, che è stato utilizzato per la prima volta in Europa nel 1998 da Alain Carpentier in un intervento di cardiochirurgia. Nel 2000 la FDA (Food and Drug Administration) statunitense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Lorenzo Del Panta Lucia Pozzi Transizione epidemiologica e transizione sanitaria Nel [...] , in Finlandia nel 1868, nell'Unione Sovietica nel 1932-1933), e alla pandemia influenzale del 1918-1919 che, solo in Europa, causò almeno due milioni di morti. Lo spreco di vite umane nell'antico regime demografico era enorme, come si può osservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

Indicazioni di provenienza e denominazioni di origine

Enciclopedia on line

Diritto Sono espressioni con cui si designano prodotti agricoli o alimentari provenienti da una precisa area geografica. Le indicazioni di provenienza, meglio note come IGP (Indicazioni Geografiche Protette), [...] denominazioni di origine, a loro volta conosciute come DOP (Denominazioni d’Origine Protetta), sono state introdotte in Europa con il regolamento comunitario 2081/1992, poi sostituito dal regolamento 510/2006/CE. Il legislatore comunitario ha voluto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA – EUROPA

paratifo

Enciclopedia on line

Medicina Termine utilizzato per contrassegnare due malattie infettive (p. A e p. B), clinicamente simili al tifo e sostenute da due distinti microrganismi del genere Salmonella (Salmonella paratyphi A [...] e Salmonella paratyphi B). Rappresenta una entità nosologica distinta, una terza forma rara in Europa: il p. C, provocato da Salmonella paratyphi C. Zoologia In veterinaria, il termine paratifosi comprende un gruppo di malattie infettive causate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – VETERINARIA
TAGS: COLIBACILLOSI – SALMONELLA – INTESTINO – BATTERI – ABORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paratifo (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] adozione di procedure di controllo più rapide da parte della FDA nel corso degli anni Novanta. La situazione si sviluppò diversamente in Europa e nel resto del mondo, a causa dell'azione convergente di due fattori, vale a dire: da un lato, una minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

Falret, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Psichiatra (Marcilhac, Lot, 1794 - ivi 1870); dedicatosi a studî di psichiatria sotto la guida di Ph. Pinel e J.-E.-D. Esquirol, fondò nel 1822 a Vanves presso Parigi una grande casa di cura privata che [...] fu per lunghi anni la più famosa in Europa. In seguito fu prima medico (1831-51), poi direttore (1851-67) della Salpêtrière. Descrisse per primo le malattie psichiche evolventi a fasi, influenzando fortemente il pensiero di E. Kraepelin. Opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – PARIGI – EUROPA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina Chiara Crisciani Jole Agrimi Monica H. Green Graziella Federici Vescovini Aspetti etici e [...] (VII sec.), la cui opera fu tradotta nel X secolo. A partire dalla metà dell'XI sec., quindi, in Europa occidentale era disponibile una quantità non trascurabile di materiale relativo alla ginecologia. Tuttavia, a eccezione degli Aforismi, non sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

COLERA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Si può ritenere dimostrato che le misure profilattiche adottate dall'organizzazione sanitaria mondiale abbiano notevolmente ridotto il pericolo di gravi diffusioni della malattia ed il terrore ad essa [...] legato. Dal 1925 non più epidemie coleriche in Europa ad eccezione di un piccolo episodio, nel 1943, tra le truppe tedesche dell'armata dell'Ucraina, con 78 casi gravi. Epidemie coleriche dal 1930 a tutt'oggi diffuse dalle zone endemiche nell'Asia: ‛ ... Leggi Tutto
TAGS: SULFAMIDICI – FLEBOCLISI – FILIPPINE – MANCIURIA – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLERA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
europeista
europeista s. m. e f. e agg. [der. di europeo] (pl. m. -i). – Sostenitore, assertore dell’europeismo: un’e. convinta; come agg.: politica europeista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali