Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] e si evidenzia a livello della cute nei "punti", bersaglio dell'a., situati lungo il percorso di linee chiamate, in Europa, "meridiani". Ogni meridiano (i meridiani sono 14) corrisponde alla proiezione cutanea di determinati organi o funzioni. Nella ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] differenze seppure impercettibili) a livello molecolare. Esso rappresenta la principale causa di morte nel mondo occidentale: ogni anno in Europa e negli Stati Uniti più di 500.000 pazienti muoiono a causa di questa malattia. Tale cifra è diminuita ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] differenze seppure impercettibili) a livello molecolare. Esso rappresenta la principale causa di morte nel mondo occidentale: ogni anno in Europa e negli Stati Uniti più di 500.000 pazienti muoiono a causa di questa malattia. Tale cifra è diminuita ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] tempi. Egli descriveva e interpretava tutti i rimedi, biasimando i medici aztechi perché non usavano i salassi che in Europa, invece, trovavano un largo impiego nelle più varie indisposizioni; inoltre, egli criticava l'assenza di rimedi composti da ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] persona (autotrapianto) si è sviluppato solo in un secondo momento, anche se gode oggi di grande popolarità. In Europa, nel 2005 sono stati effettuati 8000 trapianti allogenici e 15.000 trapianti autologhi. Le procedure trapiantologiche sono costose ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] è l'Anathomia, redatta a Bologna nel 1316 da Mondino de' Liuzzi e pubblicata ripetutamente a stampa un po' ovunque in Europa a partire dal 1491. Fino al 17° secolo il testo fu utilizzato come manuale in molte facoltà mediche italiane, non ultime ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] , è rimasta celebre in America Latina.
In Europa, benché queste grandi rivolte popolari appartengano al passato sugli incidenti e le complicazioni causati dalla vaccinazione. In Europa sono apparsi programmi per indennizzare i cittadini che hanno ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] di rilevante importanza fornito dalle conseguenze del profondo sconvolgimento economico e sociale che la guerra aveva provocato in Europa: come il L. fece rilevare, apparve allora del tutto evidente che la causa della malattia fosse riconducibile con ...
Leggi Tutto
BATTINI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara), ma non si conosce l'anno della sua nascita; il padre era medico e il B. seguì la professione paterna studiando medicina a Firenze, [...] ; Saggio sopra il catarro russo, o sia riflessioni mediche, e critiche sopra la febbre catarrale benigna epidemica, che ha segnato in Europa nell'estate dell'anno 1782, in Raccoltadi opuscoli medico-pratici, VII, Firenze 1783, pp. 53-92.
Nel 1880 fu ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] del metabolismo delle cellule muscolari scheletriche.
Lo scompenso cardiaco è una sindrome relativamente comune. Si stima che in Europa circa 15 milioni di persone vengono trattate per scompenso ogni anno, con un rapporto uomini:donne di 1:1 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...