La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] importanti e in ascesa sono il tessile, il chimico (per la produzione di fertilizzanti) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. Chabot, L'Europe du nord et du nord-ouest, Parigi 1958; A. Somme, A geography of Norden, Oslo 1960; F. J. Monkhouse, The countries ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] concomitanti: calo dei tassi di inflazione (con conseguente perdita del valore rifugio dell'oro); introduzione della moneta unica in Europa (con vendite massicce di oro da parte delle Banche centrali al fine di rispettare i parametri del Trattato di ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] e sulle politiche, inclusa quella dei trasporti.
In questo senso le Nazioni Unite segnalano come, soprattutto in continenti come l'Europa dove lo spazio è una risorsa assai scarsa, vi è necessità di avere una visione ampia e comprensiva di tutti i ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] sostegno di 48 Paesi (oltre agli Stati Uniti), 19 dei quali disponibili a prendere parte attiva alle operazioni; in Europa, oltre al Regno Unito, principale sostenitore della Casa Bianca, diedero il loro consenso Italia, Spagna, Portogallo, Danimarca ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] trattato di Verdun appaiono così, sulle rovine dell'impero carolingio, le prime incerte strutture di quella che poi sarà l'Europa moderna.
Le fortificazioni di Verdun e la guerra mondiale. - Dopo il 1870 la Francia, per sbarrare le vie più dirette ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] dell'anno seguente ospitava a Ṭeherān lo storico convegno dei Tre Grandi, che tracciava le linee della riconquista d'Europa, ribadendo a un tempo solennemente l'impegno di rispettare e restaurare in pieno, a guerra ultimata, la sovranità persiana ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu)
Domenico RUOCCO
Gennaro CARFORA
Paolo DAFFINA
*
Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei [...] q di caucciù, diretti in massima parte verso gli S.U.A., il Regno Unito, l'URSS e altri paesi industriali dell'Europa. Cospicue sono le risorse minerarie dello stato; ma, mentre risultano trascurabili i giacimenti di ferro (Kelantan, Trengganu) e di ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] del paese, e a impadronirsi dell'importante città di Bunia (dicembre 1996). Il tentativo di Mobutu, tornato precipitosamente dall'Europa dove s'era recato per ragioni di salute, di costituire una forza in grado di contrastare i ribelli, unendo all ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] scolari. A Vilna c'è inoltre una Scuola superiore di scienze politiche presso l'Istituto scientifico per l'Europa Orientale, una "Biblioteca pubblica universitaria" (circa 500.000 volumi, 13.000 manoscritti), un importante "Archivio statale" e una ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] non differiva da quello dell'assolutismo medievale, mentre con gli altri stati arabi del Vicino Oriente, e con l'Europa e l'America, re Ibn Sa'ūd aveva mostrato disposizioni di temperato progressismo, e soprattutto un interesse per la solidarietà ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...