INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] a fini di previsione, sono state già effettuate in Italia e in molti altri paesi (Stati Uniti, Giappone, America Latina, Europa Orientale, Francia, Olanda, Spagna, Belgio, ecc.). Il modello dell'analisi è, inoltre, adattabile anche allo studio delle ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] sistema di caccia e di raccolta del cibo a un sistema di coltivazione dei campi (agricoltura). Per quanto riguarda l’Europa, gli studiosi ricordano altre due rivoluzioni.
La prima è iniziata a metà del Trecento, nel corso della terribile pestilenza ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] concorrenza nella CEE, Napoli 1983.
Gardner, A., The velvet revolution: article 90 and the triumph of the free market in Europe's regulated sectors, in "European competition law review", 1995, XVI, pp. 78-86.
Gellhorn, E., Kovacic, W.E., Antitrust ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] A guide to banking in Britain, New York 1975.
Swash, A., Money, banking and credit in the Soviet Union and Eastern Europe, London 1979.
Tamagna, F., Stati Uniti e Italia: due sistemi bancari a confronto, Milano 1978.
Whale, P. B., Joint stock banking ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] queste tematiche (oggi tornate all'attenzione degli studiosi) è opportuno accennare a un intenso dibattito che si sviluppò in Europa (in particolare in Italia e in Austria, e di cui i ricordati Schumpeter e De Viti furono autorevoli protagonisti ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] sull'Adda con una potenza installata di 9.500 kw (che al momento della sua inaugurazione sarebbe stato il maggiore d'Europa) e l'elettrificazione della rete traniviaria urbana. La caduta della Banca generale, alla quale la Edison si appoggiava, e la ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] Italia per produrre l'acciaio, ma anche dal suo già documentato e nel tempo confermato interesse per i viaggi in Europa, come pure dalla sua nutrita biblioteca personale, conservata presso i locali della Biblioteca civica di Lovere (dotata di decine ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] il problema del debito pubblico è esploso come conseguenza della più grave crisi finanziaria mai attraversata e richiede, in Europa come in Italia, risposte politiche adeguate alla gravità della situazione, perché è necessaria un’opera essenziale di ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] ingenti crediti, determinarono in brevissimo tempo il suo tracollo: la notizia del fallimento del suo banco correva per l'Europa attraverso gli "avvisi" e le lettere di mercanti nel febbraio del 1583. L'artificiosità della situazione finanziaria del ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] di tecnica aziendale e dirigenziale; perciò il B. fece studiare i figli in Svizzera e li fece viaggiare all'estero, in Europa e in America, associandoli poi assai presto al suo lavoro.
Nel 1896 il primogenito, Luigi, partiva per l'Africa come inviato ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...