PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Padova 1972, I, pp. 135-71; F. Masini, L’adesione dell’Italia al MEC come dilemma di politica economica, in L’Europa e gli economisti italiani nel Novecento. Federalismo, integrazione economica, fiscalità, a cura di G. Gioli, Milano 1997, pp. 153-62 ...
Leggi Tutto
tributo Nell’antica Roma, contribuzione obbligatoria dei cittadini allo Stato, pagata in rapporto al censo e prelevata per tribù (donde il nome). Il termine ha poi assunto significato più ampio, per indicare [...] anni dopo si è giunti a quasi il 30,4% negli Stati Uniti e a oltre il 40% in Europa. Come si vede, la pressione fiscale non solo è più alta in Europa che negli Stati Uniti, ma ha anche mostrato una tendenza assai più forte a crescere nel corso della ...
Leggi Tutto
Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.).
Le [...] da forti disparità fra paesi e aree geografiche: più diffuso e avanzato negli USA e in alcuni paesi dell’Europa settentrionale, è ancora d’importanza marginale in zone più povere. Nelle famiglie, il ricorso all’acquisto per via elettronica ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] (Bradano) di 107 milioni di m3 ottenuto da una diga a gravità di 45 m di altezza.
Dighe costruite in Europa. - Le d. di maggior importanza costruite in Francia negli anni più recenti interessano i bacini idrografici della Dordogna (Massiccio Centrale ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] città. Il nuovo presidente, pur dichiarando che non intendeva ripristinare i rapporti con Cuba e con i paesi dell'Europa orientale, si pose in urto con gli SUA, facendo sequestrare sei pescherecci statunitensi sorpresi a pescare entro le 200 miglia ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] tale struttura veniva indicata come sfavorevole dall'URSS, in quanto il prezzo delle materie prime sovietiche esportate verso l'Europa orientale era più basso di quello mondiale, mentre il prezzo dei macchinari est-europei era relativamente più alto ...
Leggi Tutto
Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] distributiva prevalentemente costituita da agenti diretti dell'impresa, monomandatari o plurimandatari. A differenza di quanto accade nell'Europa del Nord, la figura del broker, l'intermediario assicurativo non legato a una singola impresa, ma libero ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] ) l'emigrazione italiana è andata nel suo complesso sempre più restringendosi; e la prevalenza dell'emigrazione verso paesi d'Europa su quella verso paesi d'oltremare - a differenza di ciò che si era verificato negli anni precedenti - è nettamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] periodo compreso fra il 1960 e il 1980 quando nel nostro Paese sono stati adottati i modelli socialdemocratici del Nord Europa. È di notevole interesse ripercorrere il momento formativo dello Stato sociale del nostro Paese anche perché il dibattito ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] della Sera ebbe uno sviluppo rapidissimo, e diventò il più importante giornale italiano e uno dei più autorevoli d'Europa. Fu migliorata la tecnica della composizione con l'introduzione delle linotypes e fu creato un nucleo numeroso ed estremamente ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...