Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] N. Bosanquet e P. Townsend), London 1980, pp. 171-185.
Pizzuti, F.R., Note sul sistema pensionistico italiano, in La politica previdenziale in Europa (a cura di M. De Cecco e F.R. Pizzuti), Bologna 1994, pp. 41-105.
Pizzuti, F.R., Rey, G. (a cura di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] 99-114; R. Tufano, Illuminismo e metodi di governo. Centro e periferia nelle riforme di G. P., in Frontiera d’Europa. Società, economia, istituzioni, diritto del Mezzogiorno d’Italia, VI (2000), 1, pp. 145-245; L. Nolasco, Guerra e pubblica felicità ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] con la scoperta dell'America. Egli fece circolare gli schiavi africani provenienti dalla Guinea prima in Spagna, poi nel resto d'Europa.
Dalla fine degli anni Ottanta il M. prese parte alle spedizioni verso le Indie ed entrò in contatto con tutti i ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Beniamino
**
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] (Torino). In questi anni accrebbe ancora le sue conoscenze tecniche e gestionali nel settore cartario, visitando altre cartiere in Europa e in America. Per la grande esperienza acquisita dal D. nel 1898 la Compañia general de fosforos di Buenos ...
Leggi Tutto
GALLIANO, Andrea
Elisa Boccia-Nicola De Ianni
Nacque a Fossano, nel Cuneese, il 12 sett. 1856, da Giuseppe e da Clara Manzo. Conseguito il diploma presso l'istituto tecnico a Torino, si dedicò all'arte [...] , corredato da materiale meccanico inventato e costruito dal G., divenne uno dei principali e tecnologicamente più avanzati di Europa. Come d'uso all'epoca, il G. presentò i suoi liquori in tutte le principali esposizioni internazionali di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] survey of land utilisation in Poland, in Przgel. Geogr., 1956, pp. 26-31; S. Skrzypek, Agricultura policies in Poland, in J. Centr. Europ. Aff., 1956, pp. 45-70; M. Schwind, Polen, in Die staaten und Länder der Erde, Berlino 1959, pp. 602-609; J ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] i consumi di acciaio sono variati in più e in meno in modo vistoso e si sono ridotti particolarmente nei paesi dell'Europa centro-orientale e in Russia a causa della crisi del sistema produttivo. La quantità di materie prime necessaria per unità di ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] dalla guerra per elevarne il livello educativo e culturale; a questo scopo sono state svolte indagini in varî paesi dell'Europa e dell'Asia. Sul piano della "diffusione del pensiero", l'Unesco agevola lo scambio di studiosi e scienziati fra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] i secoli XVIII e XIX, a cura di A. Quadrio Curzio, Bologna 1996, pp. 15-58.
L. Milis, Les moines et le peuple dans l’Europe du Moyen Âge, Paris 2002 (trad. it. Torino 2003).
F. Bruni, La città divisa. Le parti e il bene comune da Dante a Guicciardini ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] fusioni (talune di dimensione gigantesca) che hanno caratterizzato il decennio 1990-2000 e che si sono verificate, in Europa e negli Stati Uniti, tanto nei vecchi comparti manifatturieri, quanto nei nuovi settori legati all'economia dell'informazione ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...