naïf, arte Forma d’arte che non ha un legame immediato con il mondo culturale, sia esso accademico o d’avanguardia, e non s’inserisce neppure in una tradizione di tipo artigianale, distinguendosi anche [...] . Nel 1927 a Parigi G. Courteline esponeva, suscitando grande interesse, la sua collezione di pittori naïf; nuove esposizioni in Europa, la donazione della raccolta Uhde, nel 1948, al Musée d’art moderne di Parigi e l’istituzione (dal 1966) di ...
Leggi Tutto
Chevrier, Ferdinando. – Pittore italiano (Livorno 1920 - ivi 2005). Iniziò il suo apprendistato artistico fra il 1934 e il 1936 frequentando lo studio del pittore post-macchiaiolo R. Renucci. Nel 1946, [...] i legami con il MAC, C. indirizzò le sue ricerche pittoriche verso la poetica, allora molto diffusa in tutta Europa, dell'arte informale, concentrandosi sull’espressività del gesto e della materia. Negli anni Sessanta e Settanta fu presente in ...
Leggi Tutto
Sarajevo Città capitale della Bosnia ed Erzegovina (342.577 ab. nel 2017). Si stende tra i 530 e i 560 m s.l.m., entro la valle della Miljacka, affluente di destra della Bosna. È divisa in due principali [...] : un centinaio di moschee (la moschea di Gazi Husref, 1530, è uno dei maggiori monumenti dell’architettura islamica d’Europa), il konak, il monastero derviscio (17° sec.). Il Museo Nazionale, seriamente danneggiato nel corso della guerra degli anni ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] di sette grandi mostre coordinate dalla Fondazione per il libro, la musica e la cultura insieme al World Crafts Council Europe, sono state occasione per ribadire tali posizioni. Torino, nel 2002, ha assunto il ruolo di nuova capitale europea delle ...
Leggi Tutto
Haskell, Francis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte inglese, nato a Londra il 7 aprile 1928, morto a Oxford il 18 gennaio 2000. Formatosi a Cambridge, fu poi (1967-95) professore di storia dell'arte [...] 20° sec.; le raccolte Arte e linguaggio della politica, e altri saggi (1978), sui rapporti tra collezionismo e società in Europa dalla fine del Settecento; Past and present in art and taste. Selected essays (1987); Le metamorfosi del gusto. Studi su ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] F. J. a Roma (1704-1714). La costruzione di una carriera, tesi di dottorato, Politecnico di Torino, 1996; Stupinigi: luogo d'Europa, a cura di R. Gabetti - A. Griseri, Torino 1996; G. Bissell, A dialogue between sculptor and architect: the statue of ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] Nydam (sec. 5°) e nel I stile animalistico (v. Animalistici, Stili) a esso successivo, che si diffuse ben presto nell'Europa centrale. Se poi in origine alcune parti del motivo ospitavano paste vitree colorate, viene confermato il legame con la coeva ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] numerose fasi di sviluppo. A queste conclusioni si sono aggiunte osservazioni sul tardo paleolitico, il quale, come in Europa, presenta caratteristiche locali e differenze regionali che hanno preso il nome da villaggi situati nelle vicinanze di Wādi ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] recinto (circa 5000 mq) per il bestiame e le greggi, con capanne per i pastori, prima scoperta del genere in Europa riferibile all'Età del Bronzo.
Le scoperte più interessanti appartengono ai resti di centri abitati pre-slavi della prima Età del ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] prestigio, come testimoniano, oltre alle importanti commissioni, anche i periodici dell'epoca, vale a dire gli articoli comparsi sull'Europa letteraria, nell'ottobre del 1770, e sul Giornale enciclopedico, nel giugno del '76 ("Reso è ormai celebre il ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...