Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] 1973).
Bracher, K. D., Die Krise Europas 1917-75, Berlin 1976, 19792 (tr. it.: La crisi dell'Europa, Milano 1978).
Bracher, K. D., Zeitgeschichtliche Kontroversen. Um Faschismus, Totalitarismus, Demokratie, München 19793.
Bracker, K. D., Sauer ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] fantascienza che ha avuto inizialmente un maggior successo in America, ma che non ha mancato di imporsi anche in Europa. A questo proposito si possono, sia pure schematicamente, indicare due soluzioni estreme, l'una che scorge nella fantascienza l ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e Carini»32, ove notevole è soprattutto il primo nome, un decano dell’erudizione vaticana ammirato in tutta Europa come archeologo cristiano ed epigrafista latino. Nel 1892, introdotti probabilmente da Faberj appena ordinato sacerdote, ora in forze ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] Stephen, F. (a cura di), A farewell to arms?, Manchester 2000.
Crosby, A.W., Ecological imperialism: the biological expansion of Europe, 900-1900, Cambridge-New York 1986.
Darby, J., Mac Ginty, R. (a cura di), The management of peace processes, New ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] , indicando come «del tutto irrealistica» e «priva di ogni fondamento» l’idea di «un’offensiva anticattolica» in Europa. Al contrario, Scoppola intravede proprio tra i cattolici italiani l’emergere di una progressiva quanto pericolosa deriva «clerico ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] e buoi senza ricordare il Minotauro e il ratto di Europa; pecore senza evocare il vello d'oro? Cancellare tutte , catalogo della mostra 'Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento' (Firenze, 1980), Milano, Electa, 1980.
Delaunay ...
Leggi Tutto
Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] di polemiche utilitariste, preoccupazioni ecclesiastiche e illuminismo progressista riduce drasticamente l'enorme numero di feste che si tenevano in Europa. "L'odio per lo sperpero si allea con il timore per tutto ciò che di smodato le feste generano ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] 1980, il DAP è stato riconosciuto alla stregua di sindrome clinica.
Epidemiologia
Le ricerche condotte negli Stati Uniti e in Europa, utilizzando strumenti standardizzati, hanno evidenziato una prevalenza annuale del DAP compresa tra lo 0,4% e l'1,5 ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] eurasiatica e africana, innescando terremoti ed eruzioni vulcaniche che in più riprese hanno seminato morte e distruzione nell'Europa meridionale, nel Nordafrica e nel Medio Oriente.
Nel corso dei secoli i terremoti che hanno squassato queste regioni ...
Leggi Tutto
Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] dei blocchi cattolico e socialcomunista.
Di t. forza si parlò anche, soprattutto da parte dei federalisti, in riferimento all’Europa, concepita come elemento equilibratore nel contrasto tra URSS e USA o per designare la posizione di equidistanza, di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...