carestia
Silvia Moretti
Morire per mancanza di cibo
Una carestia si verifica quando, in un'area geografica più o meno vasta, viene a mancare l'elemento principale dell'alimentazione per la popolazione: [...] di soldati poteva innescare una crisi alimentare. All'inizio del Trecento, per esempio, una carestia generale assalì tutta l'Europa e da quel momento, per molti decenni, ulteriori carestie ed epidemie di peste o di altre malattie infettive decimarono ...
Leggi Tutto
Chigi, Agostino detto il Magnifico
Chigi, Agostino
detto il Magnifico Banchiere senese (Siena 1465 ca.-Roma 1520). Nel 1502 aprì un banco a Roma e, divenuto tesoriere della Chiesa, ottenne diversi [...] appalti, creando relazioni finanziarie con tutta l’Europa. Sovvenzionò Cesare Borgia, i Medici durante l’esilio da Firenze e Leone X; protesse letterati (Bembo, Giovio, Aretino) e pittori (Raffaello, Sodoma, Sebastiano del Piombo). ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] a P. Gasparri come segretario di stato, divenendo così il più stretto collaboratore di Pio XI, che rappresentò in viaggi ufficiali in Europa e in America e alla cui morte fu eletto papa il 2 marzo 1939. Levò la sua voce ad ammonire i governi, nel ...
Leggi Tutto
Donna politica, femminista e intellettuale francese (Arras 1893 - Parigi 1983), di padre alsaziano e madre d'origine ebraica, fu tra le prime donne a intravedere, già verso la fine degli anni Venti, la [...] attraverso gli scritti e costituendo la Nouvelle École de la Paix (1930). Fondò e diresse (1918-34) la rivista L'Europe nouvelle, sostenendo da un lato il riavvicinamento tra Francia e Germania, dall'altro, con la costituzione dell'associazione "La ...
Leggi Tutto
Cultura del Paleolitico inferiore, che prende il nome da Saint-Acheul (Francia), luogo di notevoli ritrovamenti preistorici. Lo strumentario litico è caratterizzato da manufatti bifacciali (amigdale). [...] industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute in Africa, da dove, attraverso il Vicino Oriente, l’A. si diffuse in Europa e in Asia. In Europa, il sito a. più antico è quello di Notarchirico (Basilicata), con reperti datati a 650.000 anni fa. ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (m. 1362 circa), figlio di ῾Othmān I, cui successe nel 1326. Continuò le conquiste di Bitinia, arrivando al Mar di Marmara. Suo figlio Suleimān occupò (1354 circa) la penisola di Gallipoli, [...] dando così inizio alle conquiste ottomane in Europa. ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] fine degli anni 1980, crollò anche l’ultimo baluardo di potenza socialista nell’Unione Sovietica e negli Stati satelliti dell’Europa orientale, anche il s. come programma politico e come progetto di società alternativa iniziò a perdere credibilità e ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Cham, Baviera, 1908 - Monaco di Baviera 1993), prof. all'univ. di Würzburg (1953), poi a Monaco (1960); è stato direttore dell'Institut für Bayerische Geschichte. Ha compiuto importanti [...] und Staufer (2 voll., 1950-51), Frühformen der Gesellschaft im mittelalterlichen Europa (1964), Die Gesellschaft in der Geschichte des Mittelalters (1966), Europa im Mittelalter. Weltgeschichte eines Jahrtausends (1970; trad. it. 1975), Mensch und ...
Leggi Tutto
Poitiers, battàglia di Battaglia combattuta nella pianura tra Poitiers e Tours (Francia occid.), nel 732, all'epoca dell'invasione araba della Spagna. La vittoria dell'esercito di Carlo Martello sugli [...] arabi segnò l'arresto dell'avanzata di questi ultimi in Europa e l'assestarsi dei loro confini entro la Penisola Iberica. ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] il successo della democrazia liberale e dell’economia di mercato e ha abolito le guerre al suo interno. L’Asia ricorda l’Europa del 19° secolo: le grandi potenze, Russia, India, Cina, Giappone, si vedono come rivali strategiche; la pace si fonda sull ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...