L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] Watt (1736-1819) e Alexander Wilson (1714-1786). Collezioni di apparecchi furono costituite anche nelle università dell'Europa continentale e in quelle americane. Martin e altri fabbricanti londinesi furono chiamati a fornire strumenti allo Harvard ...
Leggi Tutto
Bardi
Casata magnatizia fiorentina, inurbatasi nel sec. 12°. La sua attività finanziaria, che ne fece tra la metà del Duecento e quella del Trecento la maggiore compagnia mercantile e bancaria d’Europa, [...] influì anche sul suo indirizzo politico, che fu decisamente antipopolare. Espostasi troppo sovvenzionando Edoardo III nella guerra dei Cent’anni e il Comune di Firenze nella guerra contro Lucca, fallì ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] York, da Cuba alla Florida; lo spagnolo si è rapidamente imposto come seconda lingua parlata nel paese. L’afflusso dall’Europa si è invece praticamente arrestato. Al censimento del 2000 gli oriundi europei erano 196 milioni su un totale di 281 (il ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] recente (1350-1200 a.C.), estesa dall’Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia fino a Creta e a Cipro.
In gran parte d’Europa durante il Bronzo recente e finale (ma in Italia già con il Bronzo Medio) ebbe luogo la cosiddetta Età dei Campi d’Urne ...
Leggi Tutto
Tayaziano (o Tayaciano) In paletnologia, dal nome del comune di Tayac, in Dordogna, sul cui territorio si trova il sito preistorico di La Micoque, complesso di industrie litiche del Paleolitico inferiore [...] dell’Europa occidentale e del Medio Oriente, poco omogenee tra loro, sviluppatesi tra l’interglaciale Mindel-Riss e quello Liss-Würm. Sono caratterizzate da strumenti su scheggia e chopper, e vengono suddivise in varie facies che preludono ai ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (Marietta, Georgia, 1897 - Cape Cod 1978). Ebbe varî incarichi durante la seconda guerra mondiale. Nel 1945 fu nominato vicecomandante militare in Germania. Comandante in capo delle [...] forze militari americane in Europa e governatore militare della zona d'occupazione americana in Germania (1947) organizzò il ponte aereo durante il blocco di Berlino (1948-49). Ritiratosi a vita privata (1949), nel 1961 fu inviato a Berlino come ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] si formano, sotto il nome di congressi, delle specie di diete generali a cui si conviene solennemente da tutte le parti d'Europa per tornarsene indietro nello stesso modo; in cui ci si riunisce per non dire nulla; in cui tutti gli affari pubblici si ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Hanover County, Virginia, 1777 - Washington 1852); dal 1811 deputato, fu capo della minoranza nazionalista intransigente e, eletto presidente della camera, contribuì a creare quella situazione [...] al Congresso, propugnò il cosiddetto "sistema americano": protezionismo come base di un sistema americano autonomo indipendente dall'Europa; difesa dell'Unione contro le tendenze disgregatrici. Dal 1825 al 1829 fece parte del ministero Adams; fu ...
Leggi Tutto
Figlio (Paghman 1892 - Zurigo 1960) di Ḥabīb Ullāh, successe al padre come emiro nel 1919, e nel 1924 promulgò una costituzione e assunse il titolo di re. Nel 1928, dopo un viaggio in Europa, intraprese [...] un vasto piano di riforme, ma una ribellione lo costrinse ad abdicare e lasciare il paese (1929) ...
Leggi Tutto
Feudatario etiopico (m. 1863) originario del Lasta, autonominatosi deggiasmac, tentò di esercitare il proprio comando sul Tigrè, Semièn, Lasta e parte dell'Amara, contro il re Teodoro. Per combatterlo [...] N. cercò aiuti dall'Europa (Napoleone III, Vittorio Emanuele II), con la mediazione dei missionarî cattolici. Fu catturato e ucciso da re Teodoro. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...