Viaggiatore e storico irlandese (Lismullen, contea di Meath, 1740 circa - Dublino 1805). Deputato al parlamento irlandese (1776-83), viaggiò a lungo in ogni paese d'Europa: in Italia, in Austria e in Spagna [...] (Travels in Spain, 1780), e poi anche in Germania (1782). Scrisse tra l'altro delle Historical and critical memoirs of the general revolution in France in the year 1789 (1790), basate sulle carte di Ugo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] XV-XVIII), 3 voll., Torino 1981-1982).
Cadet, W., La percée industrielle du Tiers Monde, Paris 1987.
Cambridge economic history of Europe, vol. VI, Industrial revolution and after (a cura di H.J. Habakkuk e M. Postan), Cambridge 1965 (tr. it.: Storia ...
Leggi Tutto
Generale (Schildau, Torgau, 1760 - Poznań 1831). Servì dapprima nell'esercito austriaco; quindi comandò le truppe tedesche stipendiate dall'Inghilterra contro le colonie americane; tornato in Europa (1783), [...] si distinse nella difesa di Kolberg (1807), sì che fu chiamato a far parte della commissione per la riorganizzazione dell'esercito prussiano. Nel 1813 fu capo di stato maggiore dell'armata di G. Blücher, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] come quella dell'argentino M. Amadeo, a ‟forme di oppressione politica sotto cui vivono milioni di uomini in Europa e in Asia".
Ritirato un emendamento dell'Honduras, nel quale si faceva esplicitamente menzione dei territori colonizzati esistenti in ...
Leggi Tutto
antico regime
Francesco Tuccari
Una società dominata dalla disuguaglianza e dall'ingiustizia
Antico regime è il termine con il quale gli storici indicano l'insieme delle istituzioni politiche, giuridiche, [...] regime
La Rivoluzione francese diede effettivamente avvio alla crisi dell'antico regime, esercitando un effetto enorme in Europa e fuori d'Europa. Alla monarchia assoluta e per diritto divino subentrò la monarchia limitata e per volontà della nazione ...
Leggi Tutto
Storico (Vienna 1909 - Prien 1960). Prof. a Berlino (1943) e quindi a Monaco (1958), si è occupato soprattutto delle relazioni fra il mondo tedesco e l'Europa sud-orientale. Opere principali: Der deutsche [...] Kultureinfluss im nahen Südosten (1940); Der Josephinismus (1945); Geschichte der deutschen Kulturbeziehungen zu Südosteuropa (5 voll., 1953-70) ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco portatile (v. fig.) introdotta dagli Arabi in Spagna donde, verso la metà del 16° sec., passò in Italia e al resto d’Europa, dove ebbe la maggior diffusione nella seconda metà del 19° secolo. [...] Usata principalmente per la caccia o per il tiro a segno, è in genere più leggera del fucile e ha canna più corta. L’Unione italiana di tiro a segno prevede competizioni di tiro nazionali, internazionali ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] ). La G., com'è noto, è uno dei Paesi più urbanizzati del mondo: la popolazione urbana nel 2003 ammontava all'88%, valore, in Europa, superato soltanto dal Belgio e, di poco, dai Paesi Bassi e dal Regno Unito. La parte di territorio di gran lunga più ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Martina Teodoli
(App. IV, III, p. 324)
Nel corso degli anni Settanta il tema della s.e. divenne oggetto di un processo negoziale: l'atto finale della Conferenza per la Sicurezza e [...] è stata sospesa dalla CSCE nel luglio 1992.
Bibl.: J.J. Maresca, To Helsinki. The Conference on Security and Cooperation in Europe 1973-75, Londra 1985; H. Neuhold, CSCE: N+N perspectives: The process of the Conference on Security and Cooperation in ...
Leggi Tutto
TARLE, Evgenij Viktorovič (XXXIII, p. 275)
Storico russo, morto a Mosca il 6 gennaio 1955.
Di lui sono stati di recente tradotti in italiano: Storia d'Europa 1871-1919 sulla 2ª ed. russa, Roma 1959; La [...] classe operaia nella rivoluzione francese, ivi 1960.
Bibl.: F. Venturi, E. V. Tarle, in Rivista storica italiana, LXVIII (1956), pp. 205-213 ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...