Storico (Altenburg 1803 - Berlino 1863), direttore dello Staatsanzeiger, che ebbe carattere di gazzetta ufficiale. Si dedicò con ricerche originali d'archivio allo studio dell'Impero ottomano in Europa, [...] pubblicando la Geschichte des Osmanischen Reiches in Europa (7 voll., 1840-63). ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale.
Il nome in senso stretto designava in origine [...] la decadenza della potenza mongola. La storia dei M., dopo due secoli di vittoriosa diaspora in Asia e in Europa, tornò aggrovigliata e oscura. Sul trono di Karakorum, capitale nazionale mongola, si succedettero degli epigoni di Genghiz khān, in ...
Leggi Tutto
Giardiniere ed erborista (Parigi 1550 - ivi 1628) dei re di Francia Enrico IV e Luigi XIII. Viaggiò in America e introdusse per primo in Europa la pianta che in suo onore Linneo denominò robinia. Lasciò [...] diverse pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Storico e sociologo sovietico (Pietroburgo 1905 - Mosca 1972), prof. all'univ. di Mosca (dal 1943), premio Stalin (1950), direttore della sezione di Storia dei paesi dell'Europa occidentale presso l'Accademia [...] gli schemi della lotta di classe alla società francese del Seicento. Si è occupato poi del sistema economico feudale e dell'interpretazione storica della psicologia delle masse, per tornare infine alla storia politica dell'Europa occidentale moderna. ...
Leggi Tutto
Generale (Altenhausen, Magdeburgo, 1537 - Jemgum, Frisia orient., 1568), fratello di Jakob; combatté contro i Francesi, poi contro i Turchi; dopo alcuni grandi viaggi in Europa e in Asia, entrò al servizio [...] dell'Olanda, e fu ucciso a Jemgum, durante un combattimento contro gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] deve pensare a un nuovo ruolo dello Stato per la gestione di un fenomeno inedito - l'islam religione minoritaria in Europa -, ruolo che va configurato sostanzialmente in termini di protezione e tutela delle minoranze, sul piano nazionale e sul piano ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] essere ricordate: quella dedicata a Carlo Magno, Karl der Grosse, Werk und Wirkung, promossa ad Aquisgrana nel 1965 dal Consiglio d'Europa; Kunst und Kultur im Weserraum a Corvey nel 1966; Suevia Sacra. Frühe Kunst in Schwaben ad Augusta nel 1973. I ...
Leggi Tutto
Tofa (o Toffa)
Tofa
(o Toffa) Re di Hogbonou (o Ajase o PortoNovo, nell’od. Benin) dal 1874 al 1908. Cooperò con l’Europa colonialista e favorì l’introduzione nel regno della lingua e della cultura [...] francesi con l’intento di acquisire anche le conoscenze tecnologiche europee. Date le buone relazioni di T. con la Francia, nel 1883, Parigi fece Porto-Novo capoluogo del Dahomey francese e lasciò autonomia ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] .
Grazie ai notevoli miglioramenti tecnici nell’arte della navigazione, in una prima fase i V. raggiunsero tutte le coste dell’Europa, il Nordafrica, Bisanzio, i paesi slavi, la Persia e il Turkestan. I Norvegesi si diressero verso le Faerøer, l ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
ltalo BALBO
Guerra aerea (p. 92). - È vanto indiscutibile dell'Italia di aver creato una dottrina della guerra aerea, vale a dire di avere intuito e di aver diffuso intorno alle [...] molte concezioni: oggi anche l'America Settentrionale sta perdendo il suo splendido isolamento nei confronti dell'Europa, poiché aeroplani potranno fra pochi anni partire dal vecchio continente e raggiungere i centri del continente nuovo ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...