Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] numero di degenti. Gli aspetti epidemiologici sono stati analizzati (prevalenza e incidenza) in diversi Paesi. Dati degli anni Novanta in Europa indicano che l'incidenza è variabile da nazione a nazione: 9% in Gran Bretagna, 11,6% in Svizzera, 6,7 ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] molto variabile da paese a paese, con un rapporto fino a oltre 100 volte tra paesi altamente sviluppati (USA, Canada, Europa occidentale, Giappone) e paesi poveri in via di sviluppo (Africa, Medio Oriente, Asia). I paesi più sviluppati, che hanno il ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] l'anestesia locale, la tronculare, l'epidurale e la subaracnoidea, verso le quali si era orientata, specie in Europa, la maggior parte dei chirurghi.
L'ulteriore esperienza ha confermato quanto sopra, ma ha anche dimostrato come relativamente poco ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] Anatomistes francese e la Anatomische Gesellschaft (Società di Anatomia) tedesca, organizzazioni che programmavano incontri in tutta Europa. Le società mediche britanniche stabilirono inoltre forti legami nell'Impero britannico e in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] della Firenze medicea agli albori del sec. XVIII.
La Bucchereide, scherzosa risposta alle Lettere sulle terre odorose d'Europa e d'America dette volgarmente buccheri scritte da Lorenzo Magalotti nel 1695 (ma edite postume solo nel 1825), costituisce ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] altro non era che il commercio. Ella è un sovrano europeo vivente in Europa ed avente i suoi vasti regni in India» (lettera XXI, cit. in , riaccende quella guerra ch’ora inonda di sangue l’Europa e trattiene il ritorno della pace» (in Festa, 1942 ...
Leggi Tutto
SANGUE
Giulio La Greca Bertacchi
(XXX, p. 664; App. II, II, p. 782; III, II, p. 657; IV, III, p. 261)
Sviluppi delle tecniche trasfusionali. - Nell'ambito della trasfusione del s. si è verificata un'evoluzione [...] G. La Greca e coll., Globuli rossi congelati e terapia con i componenti del sangue, Roma 1974; Council of Europe, Committee of experts on blood transfusion and immunohaematology, Strasburgo 1976; A.H. Brannstein, H.A. Oberman, Transfusion of plasma ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] da HIV-2 sembrano limitate a caratteristiche strutturali minori dei virus e alla loro distribuzione geografica (l'HIV-1 prevale in Europa e in America; l'HIV-2, inizialmente isolato in pazienti della Guinea-Bissau e delle Isole di Capo Verde, è ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] energetico cerebrale dimostrate da SPECT e PET precedano la comparsa del declino cognitivo.
La malattia di Alzheimer costituisce, almeno in Europa e negli Stati Uniti, la causa di demenza più frequente (oltre la metà di tutti i casi), seguita dalla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] per la bioetica, preposte alla definizione di linee di condotta in medicina e biologia. Nel 1985 il Consiglio d'Europa ha istituito un comitato di esperti sulla bioetica. La World Health Organization e l'UNESCO hanno commissioni dello stesso tipo ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...