Il convegno di Casablanca. - Definita come la conferenza della "resa incondizionata", essa fu la più lunga e importante riunione militare di tutta la seconda Guerra mondiale (14-26 gennaio 1943).
Ad essa [...] nel modo più pesante possibile sul fronte più opportuno". A Casablanca venne deciso cioè di aprire il secondo fronte in Europa, giusta gli impegni presi fra Roosevelt e Molotov ai primi di giugno del 1942, a Washington. Alcuni degli intervenuti ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] propri tavoli di discussione all’interno del WTO.
Molteplici altri esempi potrebbero essere fatti, ma ciò che la realtà in Europa e nel resto del mondo sembra indicarci in modo chiaro è che la coesistenza tra regionalizzazione e globalizzazione è un ...
Leggi Tutto
Orleans
Orléans
Città della Francia, un tempo capitale dell’Orleanese, ora capoluogo della regione del Centro e del dipartimento del Loiret. Cenabum era centro fortificato e il più importante mercato [...] della Chiesa di Gallia, e insieme favorì una vivace attività culturale (va ricordata la scuola episcopale, una delle più importanti in Europa fino al sec. 14°). In età carolingia O. divenne sede di ducato, vi fu consacrato re Carlo il Calvo (851) e ...
Leggi Tutto
Unione Sovietica, storia dell'
Francesco Tuccari
La patria del comunismo
L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] divenne, in opposizione agli USA, uno dei due attori fondamentali della politica mondiale, stabilendo il proprio dominio sull’Europa centro-orientale, dove si consolidò un ampio sistema di Stati satelliti retti secondo il modello sovietico, e dando ...
Leggi Tutto
La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] Chiesa si riflette anche in ambito legislativo: Varsavia, per esempio, dispone di una delle leggi più restrittive sull’aborto in Europa. Nel 2009, inoltre, la Polonia ha ratificato il Trattato di Lisbona con una clausola di esenzione (opting out) nei ...
Leggi Tutto
Vienna può essere considerata una delle capitali diplomatiche più importanti al mondo.
Diverse sono infatti le organizzazioni internazionali ospitate da questa città, capitale da oltre mezzo secolo di [...] organizzazioni internazionali e regionali di primissima rilevanza, quali l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) e l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec).
Infine, secondo la classifica stilata da Mercer ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] foce del Guadalquivir, ricchissimo di avifauna e interessante per la sua posizione in prossimità dell’estremità meridionale dell’Europa e vicino alla costa africana.
Storia
Sul sito dell’odierna S. sorgeva anticamente, nel territorio dei Turdetani ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] negli ultimi anni, attestandosi poco al di sotto dell’1% (anni 2003-08). La tradizionale emigrazione verso l’Europa, pur diminuita per il buon sviluppo raggiunto dal paese grazie alle attività turistiche, resta tuttora abbastanza intensa. La lingua ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] piante sempreverdi, è la macchia.
zoologia Sottoregione m. In zoogeografia, suddivisione della regione paleartica, che comprende l’Europa meridionale, l’Africa settentrionale e l’Asia sud-occidentale fino all’Indo. Nella zoogeografia marina si dice ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Guido ALMAGIA
Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] transconinentale dell'istmo di Tehuantepec; linee regolari di navigazione la uniscono a New Orleans, alle Antille, a New York e all'Europa. La città, che contava 54.225 abitanti nel 1921 e ne aveva 67.494 nel 1930, vive specialmente di commercio, ma ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...