United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] la rappresentanza di ogni regione (14 sono allocati a stati africani, 11 a stati asiatici, 6 all’Europa orientale, 13 all’Europa occidentale e 10 a stati latinoamericani).
L’Ecosoc supervisiona le attività delle Un nell’ambito economico e sociale ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] ambiente peggiora, o perché non si tiene conto delle condizioni ambientali, o perché arrivano gli effetti dei nostri inquinamenti. In Europa aumenta la sensibilità verso l'ambiente, ma nel mondo è sempre più in crisi la vera ricchezza del Pianeta: la ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] per gli uomini.
Cosa abbiamo ereditato dai ghiacciai scomparsi?
Un tempo i ghiacciai erano molto più estesi di oggi: in Europa il ghiaccio ricopriva la Svezia, la Norvegia, la Finlandia e gran parte della Russia. I ghiacciai delle Alpi erano molto ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] sugli sviluppi centrali della disciplina. Eppure il M. fu stimato da Brahe e J. Kepler, e fu tra i primi in Europa a studiarli; in Italia li comprese più a fondo di ogni altro, Galileo incluso. Fu matematico tradizionale, ma assorbì gli sviluppi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] non può essere adattata entro la dicotomia 'medievale' e 'moderno'. Essa sembra ricalcata sulla storia politica dell'Europa occidentale, che è doppiamente sfalsata nei confronti della storia delle scienze: la sola suddivisione fedele ai fatti storici ...
Leggi Tutto
BAILLOU, Giovanni de
Nicola Carranza
Nacque a Livorno il 25 ag. 1758 da nobile famiglia originaria delle Fiandre, trasferitasi dapprima a Milano al servizio della casa d'Austria, indi a Parma e infine [...] , e quello delle lingue straniere: parlava infatti correntemente il francese, l'inglese e il tedesco. Da giovane viaggiò per l'Europa, visitando i Paesi Bassi, la Germania e la Francia. Soggiornò per un certo tempo a Parigi, dove prese interesse per ...
Leggi Tutto
La più occidentale propaggine della Russia, eredità della Conferenza di Potsdam del 1945, sede della flotta russa del Baltico e centro dei traffici illeciti regionali. Questo ed altro è Kaliningrad (Königsberg [...] socio-economiche della regione.
Per Mosca, Kaliningrad resta un caposaldo strategico: è l’unico porto russo ad affacciarsi direttamente sull’Europa, che rimane navigabile tutto l’anno, e che ospita la flotta russa del Baltico. Dal 2004 il processo di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’andamento di un fenomeno in un certo intervallo di tempo e in determinate condizioni.
Fisica
In fluidodinamica, si parla di r. variabile di una corrente fluida, quando pressione, [...] aprile, tipico delle regioni a clima continentale freddo dell’Europa, dell’Asia e dell’America Settentrionale.
I r. invernale (gennaio). Dove l’inverno risulta piuttosto rigido (Europa nord-orientale, Alpi), il r. nivometrico è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Susa Comune della prov. di Torino (11,3 km2 con 6746 ab. nel 2008, detti Segusini). Il centro è situato a 503 m s.l.m. in una conca alpestre nella valle omonima, sulle rive della Dora Riparia, ai piedi [...] Torino-Lione nell’ambito del cosiddetto corridoio 5 che dovrebbe collegare trasversalmente l’Europa dell’Est (a partire da Kiev) con le grandi città dell’Europa occidentale (tra cui Torino, Marsiglia, Barcellona fino a Lisbona). Il progetto è stato ...
Leggi Tutto
popolaménto Effetto dell'insediamento di popolazione in un dato spazio geografico. L'indice di p. è il rapporto percentuale tra il numero degli abitanti di una regione e il numero di abitanti che essa [...] grandi commerci mondiali) la popolazione della Terra raggiunse il miliardo e nei successivi 100 anni raddoppiò. In questa fase l'Europa arrivò a ospitare il 26% della popolazione mondiale (422 milioni nel 1900). A metà del 20° sec. si avviò invece ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...