North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] .
Tra il 1999 e il 2009 l’approfondimento delle relazioni con gli ex nemici condusse all’ingresso di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia e due (Slovenia e Croazia) sono stati di recente ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] rilevante che in passato. Ha continuato però a rappresentare la principale minaccia geopolitica di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] rilevante che in passato. Ha continuato però a rappresentare la principale minaccia geopolitica di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche ...
Leggi Tutto
Città della Germania (152.966 ab. nel 2008), capitale del Brandeburgo. È situata circa 20 km a SO di Berlino, alla confluenza dei fiumi Havel e Nuthe. Centro di industrie tessili, meccaniche (costruzioni [...] esempi dell’architettura espressionista.
Conferenza di P. Prima grande conferenza internazionale dopo la fine della Seconda guerra mondiale in Europa, tenutasi tra i leader di USA, URSS e Gran Bretagna dal 17 luglio al 2 agosto 1945. Vi intervennero ...
Leggi Tutto
Cittadina, già appartenente al comune di Roma, dal 1992 comune autonomo (222,3 km2, con 76481 ab. stimati al 2021). Centro peschereccio sulla foce settentr. del Tevere, si è sviluppato dopo gli ingenti [...] "
L'aeroporto intercontinentale di classe A "Leonardo da Vinci", il più importante d'Italia e uno dei più attivi d'Europa, è stato aperto al traffico nel 1961. Collegato con Roma mediante autostrada e ferrovia, unitamente a quello civile di Ciampino ...
Leggi Tutto
Albany
Città degli Stati Uniti d’America, capitale dello Stato di New York. Fu rifondata nel 1664 dagli inglesi sulla destra del fiume Hudson, nell’area del Forte Orange, avamposto commerciale olandese, [...] una forte influenza politica e commerciale, grazie alla sua posizione sulle maggiori vie di comunicazione fluviali e ferroviarie. Partecipò allo sviluppo industriale della regione, divenendo un notevole centro d’immigrazione dal Canada e dall’Europa. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (103 km2 con 103.287 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Sorta in posizione sopraelevata rispetto alla Pianura Padana (162 m s.l.m.), presso il torrente Agogna, si è prima [...] ; inoltre N. si è affermata come nodo di scambi lungo la direttrice di traffico che corre fra Genova e l’Europa centro-settentrionale. La popolazione è sostanzialmente stazionaria, dopo fasi di decremento protrattesi fino agli anni 1980. La città ha ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] sovietico, come centro amministrativo e sede del comando supremo delle forze russe nel Caucaso, T. divenne punto nevralgico tra Europa e Asia, dopo che per molti secoli la decadenza bizantina e il controllo turco dell’Asia Minore l’avevano tagliata ...
Leggi Tutto
(ted. Brenner) Valico alpino fra le Alpi Retiche e le Noriche, spartiacque fra la Sill, affluente dell’Inn, e l’Isarco, affluente dell’Adige. Il colle del B. consta d’un pianoro lungo 5 km, detto Valle [...] e la valle dell’Adige, raggiunge il valico e si collega, attraverso Innsbruck e Salisburgo, con la rete autostradale dell’Europa centro-settentrionale.
Il comune di Brennero, appartenente alla prov. di Bolzano (114,3 km2 con 2047 ab. nel 2007), si ...
Leggi Tutto
Geografo (Quedlinburg 1779 - Berlino 1859), prof. dal 1820 all'univ. di Berlino dove occupò la prima cattedra di geografia istituita nel mondo germanico. È considerato il fondatore della moderna geografia [...] (notevole fu la sua influenza anche in Italia attraverso la scuola di G. Dalla Vedova). Opere principali: Europa: ein geographisch-historisch-statistisches Gemälde (1804-07); Die Erdkunde im Verhaltniss zur Natur und zur Geschichte des Menschen ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...