Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] archeologiche d'Italia al 200.000 in 30 fogli, pubblicata in coedizione con il ministero della P. I.; la Carta stradale d'Europa al 500.000 in 17 fogli, iniziata nel 1953; la Carta automobilistica d'Italia all'800.000 in 2 fogli; alcune centinaia ...
Leggi Tutto
SAAR (XXX, p. 365)
Silvio FLIRLANI
Dopo il plebiscito del gennaio 1935 il territorio della Saar ritornò a far parte integrante della Germania. Durante i primi mesi della seconda Guerra mondiale la Saar [...] per un'unione economica con la Francia. La Saar, pur essendo una delle regioni industrialmente più progredite d'Europa, non è infatti indipendente dal punto di vista economico, ma ha bisogno della funzione complementare di zone agricole. Scartati ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (XXXIV, p. 365; App. II, 11, p. 1023)
Carlo DELLA VALLE
Oltre che capoluogo della Tripolitania, una delle tre province in cui anche amministrativamente è ripartito il nuovo stato libico, T. è [...] 184.000 ab. nel 1960 (di essi, 144.000 sono libici). All'aeroporto di T. fanno capo numerose linee dirette con l'Europa, con l'Egitto e con la Palestina, nonché con la Tunisia e con l'Africa occidentale e australe. Linee ferroviarie irradiano tuttora ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] , in molte aree della penisola non c’è stata una modernizzazione agricola simile a quella avvenuta nelle campagne dell’Europa nord-occidentale, ma lo stesso sistema urbano, modellato da una frammentazione politica di lungo corso, non ha ancora subìto ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] e nel mezzo delle rotte mediterranee, rende d’altra parte la Tunisia un attore importante proprio per tutti i paesi dell’Europa meridionale. Le relazioni con l’Unione Europea (Eu), con cui la Tunisia ha firmato un Accordo di associazione già nel 1998 ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] .
Tra il 1999 e il 2009 l’approfondimento delle relazioni con gli ex nemici condusse all’ingresso di 12 nuovi stati dell’Europa centro-orientale: tra questi, 10 sono ex membri del Patto di Varsavia e due (Slovenia e Croazia) sono stati di recente ...
Leggi Tutto
Tigri ed Eufrate
Claudio Cerreti
I fiumi intorno ai quali nacque la civiltà occidentale
La coppia di fiumi più famosa del mondo, il Tigri e l’Eufrate, ha avuto un’importanza storica enorme, legata alle [...] europea, vengono ricordati i due grandi fiumi che delimitano la Mesopotamia, la «regione tra i fiumi», anche se, provenendo dall’Europa, il primo dei due che si incontra è l’Eufrate.
Entrambi i fiumi sono lunghi e ricchi di acqua e scorrono in ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] dell’Aia del 1991, nasceva con l’originario intento di integrare i settori energetici dell’Unione Sovietica e dell’Europa orientale, appena usciti dalla Guerra fredda, nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello ...
Leggi Tutto
La Corea del Sud ha firmato già diversi accordi di libero scambio (Fta) con Cile, India, Singapore, Asean; se quello lungamente atteso con gli Stati Uniti non è ancora giunto alla fine del suo processo, [...] in esportazioni ogni anno per 15 anni; agricoltura e pesca saranno invece a rischio, a causa delle aumentate importazioni dall’Europa in questi settori. Inoltre il settore che ha posto più difficoltà nella fase di negoziazione è stato quello dell ...
Leggi Tutto
Città capitale del Senegal (2.978.419 ab. nel 2017) e capoluogo dell’omonima regione, situata in prossimità del Capo Verde, su un’isoletta di origine vulcanica collegata alla terraferma da un cordone alluvionale. [...] gran parte della sua struttura economica sull’attrezzatissimo porto, sbocco marittimo del paese e frequentato scalo sulle rotte tra l’Europa, l’Africa meridionale e l’America del Sud. Notevole è l’attività industriale nei rami cantieristico navale e ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...