(lat. Hercynia silva) Nome di origine celtica attribuito dai Romani alla catena di monti situata a E del Reno e a N dell’alto Danubio (in corrispondenza pressappoco della Turingia e degli Erzgebirge). [...] Massiccio Centrale, i Vosgi, la Selva Nera, l’Harz e la Boemia. Inoltre, se ne trovano tracce nell’Europa orientale (Sudeti), nel bacino del Mediterraneo, nell’Africa settentrionale, in corrispondenza cioè del dominio della Tetide. Corrugamenti si ...
Leggi Tutto
Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni fenomeni della vita vegetale, quali la germogliazione delle [...] sinfenologia). I dati raccolti in diverse stazioni fenologiche vengono poi confrontati fra di loro. In molti paesi d’Europa e negli Stati Uniti esistono reti fenologiche, che collegano fra di loro le diverse stazioni. Spesso contemporaneamente alla ...
Leggi Tutto
Termine riferito alla regione abitata in antico dagli Aremorici (➔).
Massiccio a. Massiccio erciniano della Francia di NO (altezza massima 417 m), che forma le penisole del Cotentin e della Bretagna; a [...] generale degli assi delle pieghe. Nella catena a., infatti, la direzione fondamentale è NO-SE; essa interessa prevalentemente l’Europa occidentale (Irlanda meridionale, Cornovaglia, Bretagna, e la parte occidentale del Massiccio Centrale francese). ...
Leggi Tutto
TRICART, Jean Léon François
Giandomenico Patrizi
Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] in 5 volumi a partire dal 1965, in collaborazione con A. Cailleux). In seguito ha condotto ricerche applicative in Europa (Alsazia) e in varie aree intertropicali (soprattutto Amazzonia e paesi dell'Africa occidentale). Queste l'hanno portato ad ...
Leggi Tutto
KUNCEVO
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città della Russia europea (URSS), nell'oblast′ di Mosca, su di un terreno collinoso racchiuso a SO da un'ampia ansa della Moscova. Situata a SO della capitale, [...] e tessili, la cui potenzialità è favorita dalla molteplicità delle vie di comunicazione date sia da linee ferroviarie, verso l'Europa centrale e il Mar Nero, che dal canale Moscova-Volga, ha determinato in Kuncevo un aumento di popolazione dal 1939 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] magnetica era di "due rombi" (22 gradi e mezzo) verso ovest, cioè in senso opposto. - a quello che allora si presentava in Europa. La terra, secondo l'ottava didascalia del mappamondo, a stampa del 1544, fu scoperta la mattina del 24 giugno e le fu ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] . A partire dal 1957 sono entrati in funzione voli su rotte aeree transpolari, con scalo ad Anchorage (Alaska), tra Europa e paesi del Pacifico.
Caratteristiche geofisiche
L’elemento che unifica l’A. è il clima, conseguenza della diversa insolazione ...
Leggi Tutto
(sp. Córdoba) Città della Spagna meridionale (323.600 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima (13.771 km2), nell’Andalusia. È posta al margine della depressione betica, dove dalla valle del fiume [...] indipendente: iniziò così un periodo di grande splendore finché, nel 10° sec., C. divenne uno dei centri più importanti d’Europa. Il declino ebbe inizio con l’invasione almoravide del 1091 e quella almohade del 1148-1229. Ferdinando III, re di ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] col trattato di Tordesillas. Dopo la sua morte i suoi compagni raggiunsero, nel 1521, Tidore e Ternate, da dove ritornarono in Europa proseguendo verso O dopo aver caricato la nave di spezie. Il possesso delle isole fu a lungo disputato tra la Spagna ...
Leggi Tutto
Geografia
Una delle quattro direzioni cardinali, quella nella quale il sole tramonta; sinonimo quindi di ovest. Emisfero occidentale Nella rappresentazione cartografica del globo terrestre in due emisferi, [...] potevano ritrovare in una cultura e, sia pur in minor misura, in una religione comune. Con l’allontanamento dei Turchi dall’Europa, si affermò una concezione etico-politica per la quale i limiti culturali dell’O. venivano posti là dove era giunta a ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...