RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] dell'ONU, della Conferenza per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, del NACC (North Atlantic Cooperation Council), dell'OMS, della per la loro distruzione.
Bibl.: AA.VV., Eastern Europe and the Commonwealth of indipendent states, Londra 1992-93 ...
Leggi Tutto
PIOMBO (XXVII, p. 336; App. II, 11, p. 552)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di p. è andata progressivamente espandendosi dal 1948 al 1957 e in tale anno oltrepassava í 2 milioni di t, nonostante [...] stata irregolare, ma di misura relativamente modesta e basata più sulla normale domanda industriale negli S.U.A. e in Europa che sugli acquisti per le riserve strategiche americane, le quali, tuttavia, pur ridotte, rivestivano ancora un carattere di ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] più entro i ristretti confini di una gens odi una patria: "e allora sembra anche che debba avere inizio per l'Europa il processo d'integrazione", per cui "mentre finora hanno avuto prevalenza le forze differenziatrici persino nel campo dei principii ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del XIX e XX secolo, alla sua integrazione economica e politica - fu dedicato il suo ultimo libro, Lettere senesi a un cittadino d'Europa (Milano 1990).
Il M. morì a Roma il 17 apr. 1991.
Delle opere del M., oltre a quanto già citato si ricordano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] 1467 comincia l’intensa attività politico-diplomatica che caratterizzerà buona parte della sua esistenza; dapprima è inviato nell’Europa centro-orientale per riorganizzare la comunità osservante di quella regione; poi, su mandato di papa Sisto IV, è ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] della Savoia, redasse la nuova legislazione sulle miniere, emanata il 20 nov. 1859 e considerata una delle più avanzate in Europa.
Durante il soggiorno a Cagliari, progettò la costruzione di un lago artificiale per risolvere il grave problema dell ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse.
I primi marxisti
Durante la [...] anni Trenta si cristallizzò nell'urss il cd. marxismo-leninismo, che assurse a ideologia ufficiale del partito. Nel resto d'Europa la riflessione critica sul m. fu condotta da intellettuali come l'ungherese G. Lukács, il tedesco K. Korsch, l'italiano ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] correnti culturali che, attraverso l'Etruria meridionale, collegano l'area con l'Italia meridionale, con l'area padana e con l'Europa centrale. Tale sviluppo appare ormai concluso con la fine del 7° secolo e il territorio umbro da tale epoca si può ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] . Ital. Preist. Prot., Firenze 1987; A. Aspes et al., L'età del Rame nell'Italia settentrionale, in L'Età del Rame in Europa, in Rassegna di Archeologia 7 (1987), Firenze 1988; P. Biagi, R. Maggi, R. Nisbet, Liguria. 11.000-7000 BP, in The mesolithic ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] dilatandosi. Per fare un solo esempio, all'inizio degli anni Settanta la popolazione dell'Africa cresceva a un ritmo del 2,72% l'anno e quella dell'Europa dello 0,64% con un rapporto perciò di 4 ad 1. Attualmente l'Africa cresce a un tasso del 3% e l ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...