VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] fondamentale per il suo successo commerciale. Oggi infatti gli attuali trasporti intercontinentali permettono di collegare senza scali intermedi l'Europa con la costa occidentale degli USA e con l'Estremo Oriente, o la costa orientale degli USA con l ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] capaci di un'azione più rapida ed efficace rispetto alle Corti, considerate non idonee a giudicare materie tecniche. In Europa l''erompere' (Predieri 1997) delle a. i. è più recente. Le ragioni sono molteplici e diversificate. La caratteristica ...
Leggi Tutto
(IX, p. 255; App. I, p. 374; II, I, p. 521; III, I, p. 315; IV, I, p. 382)
Tecnologie per la casa. − Negli ultimi anni si è verificata una profonda trasformazione nel modo di abitare. La c. si è gradualmente [...] ''.
I primi accenni di automazione della c. si sono avuti intorno agli anni Trenta in USA, e subito dopo in Europa, con i lavabiancheria e i lavastoviglie. Intorno agli anni Cinquanta sono nate le prime macchine con più programmi, diventate con ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] una produzione di 80.000 miliardi e con 407.000 occupati nel 1991, risulta tra i primi gruppi industriali d'Europa − è quindi efficacemente impegnato nel contribuire ad affrontare i problemi cruciali del ''sistema Italia''. Ciò è possibile in quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] come economista. A lui venne infatti affidata nel 1754 a Napoli la prima cattedra di economia di cui si ha traccia in Europa, voluta e finanziata da Intieri a condizione che fosse Genovesi a ricoprirla e che la lingua delle lezioni fosse l’italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pompeo Neri
André Tiran
Dopo le guerre di successione della prima parte del secolo e la pace di Aquisgrana del 1748, prendono l’avvio negli Stati del Nord un dibattito e un movimento di riforma nei [...] sì che, a seconda dei Paesi, la proporzione tra oro e argento cambi: «È notorio che le miniere d’America rimettono in Europa più quantità d’argento che d’oro, onde hanno occasionato l’incremento di proporzione che l’oro ha ricevuto dallo scoprimento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] di Hitler al potere, di tentare miglior fortuna fuori d'Europa. Dopo aver ceduto le sue attività in Germania e in tornò in Italia stabilendosi a Roma dal 1946 come fiduciario in Europa delle principali banche americane. Fu in questa veste che egli ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] il Magnifico, Milano 1994, pp. 268, 285; B. Dini, Saggi su un'economia-mondo. Firenze e l'Italia fra Mediterraneo ed Europa (secc. XIII-XVI), Pisa 1995, ad ind.; S. Mantini, Lo spazio sacro della Firenze medicea, Firenze 1995, pp. 108, 124, 127 ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] recò a Vienna con l’incarico ufficiale di riprendere le trattative, ma in realtà con l’intento di mostrare all’Europa che l’unica volontà del governo austriaco era quella di umiliare i patrioti veneziani. Indicato dal maresciallo Josef Radetzky nella ...
Leggi Tutto
Società meccanica francese per la produzione di automobili, autocarri, macchine agricole, locomotive, motori ecc. Fondata nel 1898 da Louis Renault (Parigi 1877 - Fresnes 1944), ha sede nel sobborgo parigino [...] , promuovendo la sua presenza sui principali mercati internazionali, in particolare in America Latina e nei paesi dell’Europa orientale. Nel 1999 ha acquisito una quota del capitale della casa automobilistica Nissan Motor per favorire l’ingresso ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...