MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] ultimi fondatori l'anno dopo della rivista Lacerba.
Gli anni dell'anteguerra, così fecondi di novità rivoluzionarie in tutta Europa, furono per il M. anni di vorticosa sperimentazione che lo videro giungere (in anticipo sui tempi e in sostanziale ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] , nei trent'anni (1778-1808) in cui diresse lo studio fu in grado di estendere la propria rete artistica e commerciale dall'Europa agli Stati Uniti (Soria, p. 101) e di trasformare quella che fino ad allora era stata una semplice bottega artigiana in ...
Leggi Tutto
DAL MOLIN FERENZONA, Raoul
Rosella Siligato
Nacque a Firenze il 24 sett. 1879 da Olga Borghini e da Giovanni Antonio detto Giovanni Gino, giomalista, autore di una serie di articoli e di libelli contro [...] primo numero (15 dic. 1905).
Nel 1906 viaggiò per l'Europa: fu all'Aja, Bruges, Londra, Parigi; l'anno seguente soggetti mistici e religiosi.
Nuovi viaggi lo portarono ancora attraverso l'Europa (esposizioni personali a Brno, in Moravia, e a Vienna, ...
Leggi Tutto
EDOARDO III, Re d'Inghilterra
M.A. Michael
Primogenito di Edoardo II d'Inghilterra e di Isabella di Francia, E., nato a Windsor nel 1312, fu incoronato re nel 1327, in seguito all'abdicazione del padre. [...] 1365) e di Lincoln (1360-1380). Inoltre le vetrate delle cattedrali di Gloucester e di York non hanno confronto in Europa per l'impiego più aggiornato della grisaille e del giallo a 'macchie di argento', che permetteva di evidenziare parti di vetrata ...
Leggi Tutto
GARGIOLLI, Giovanni
Oronzo Brunetti
Poche sono le notizie certe sull'attività iniziale di questo artista nato a Fivizzano (allora possesso fiorentino in Lunigiana), dove la sua famiglia, originaria [...] . Krcálová, La Toscana e l'architettura di Rodolfo II: G. G. a Praga, in Firenze e la Toscana dei Medici nell'Europa del '500.Atti… 1980, III, Firenze 1983, pp. 1029-1051; Id., Die rudolfinische Architektur, in Leids kunsthistorisch jaarboek, I (1982 ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] di Livorno, di J. Anastasy di Alessandria e, dopo, con acquisti e donazioni. Ora la collezione egiziana è tra le migliori d'Europa. Dell'Antico Regno menzioniamo la mastaba (dono di A. E. H. Goekoop) e lo scriba; del Medio Regno, l'importante serie ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] ; infatti per esprimere la potenza di un dio si dava a questo l'uniforme dell'imperator (Cumont).
Importato in Europa, il tipo subì - ma solo eccezionalmente - qualche trasformazione. Una statua di Carnuntum (Petronell, Coll. Traun) rappresenta D. in ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] questi monumenti è il transitus animae dal mondo delle tenebre al mondo della luce: Eracle con Alcesti; Ganimede con aquila; Europa che Giove, trasformato in toro, sta conducendo in un luogo diverso; Ifigenia, la sostituzione colla cerva in Aulide e ...
Leggi Tutto
BENDIS (Βενδῖς e, meno corretto, Βενδῖς)
L. Rocchetti
Nome di una dea della Tracia che presto fu venerata anche in Atene (Plat., Rep., i, 327). Aveva un tempio tra Kypsela e l'Hebros, che il console [...] monete: su quelle di Anfipoli appare Artemide tauropòlos, ossia B. tracia, ellenizzata, seduta su un animale, molto simile ad un'Europa rapita; su altre monete B. è raffigurata con Dioniso; su monete di Nicomede I di Bitinia B. appare con due lance ...
Leggi Tutto
BOARI, Adamo
Silvana Raffo Pani
Figlio di Vilelmo e di Luigia Bellonzi, nacque a Ferrara il 22 ott. 1863. Compiuti gli studi liceali, s'iscrisse alla facoltà di ingegneria: ne frequentò il biennio a [...] il B. tornò in Italia e si stabilì a Roma, da dove si allontanò spesso per tornare a Ferrara e per viaggiare in Europa. Nel 1927 vinse, con un progetto in collaborazione con G. Boni, il secondo premio al concorso internazionale per il palazzo delle ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...