Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] , riservato ai soli nobili tedeschi, e altri ancora. In Europa, soprattutto in Portogallo e Spagna, se ne istituirono altri per finirono in potere delle varie famiglie regnanti in Europa, trasformandosi così in istituzioni dinastiche, per cui il ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] 1975) e quello di Barcellona, Inscripciones romanas de Barcelona, a cura di S. Mariner Bigorra (Barcellona 1973). Nell'Europa orientale sono da segnalare soprattutto le Roemischen Inschr. Ungarns (sinora 2 voll., Amsterdam 1972-1976), a cura di L ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dell'Età del Bronzo, detta minoica. Nei palazzi eretti intorno a grandi cortili rettangolari a Cnosso e a Festo, l'Europa ebbe i suoi primi centri di alta cultura. È interessante l'ipotesi che in origine fossero stati villaggi agglomerati intorno ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] situazione culturale, da Giroldo da Como (v.) nel f. del duomo di Massa Marittima, datato 1267.Le regioni dell'Europa centrosettentrionale, dove era ancora forte l'esigenza della cristianizzazione e più libera la possibilità di rinnovamento di tale ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] e in seguito sempre più ramificato in una miriade di popoli e tribù, che ricoprono un'area assai vasta, dall'Europa all'Arabia meridionale, dalla Libia all'Iran. All'interno dell'albero genealogico i rapporti di parentela esprimono alleanze politiche ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] di A. si estende infatti dalle regioni delle steppe-foreste dell'Europa orientale, a ovest, al bacino del Tobol, a est. Nella argilla e polvere di conchiglia (un'antichissima tradizione dell'Europa orientale) e, a volte, manufatti di rame ( ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] a., di cui il mondo musulmano si dilettò praticamente fino ai tempi moderni, abbia ispirato lo sviluppo di simili congegni nell'Europa occidentale (Born, 1937).
Bibl.:
Fonti. - Abū'l 'Izz Ismā'īl ibn al-Razzāz al-Jazarī, The Book of Knowledge of ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] due fasi di costruzione) e di via Aghisàndros.Delle chiese della città medievale, quattro presentano caratteri architettonici propri dell'Europa occidentale: S. Giovanni al Collachium, una chiesa che si trova alcune decine di metri più a S e che ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA
S. Lusuardi Siena
Principessa bavara figlia del duca Garibaldo e nipote del re longobardo Wacone per parte di madre (Walderata), discendente dalla stirpe regia dei Letingi, vissuta tra il [...] ", Udine 1970, pp. 73-89; A. Grabar, Essai sur l'art des Lombards en Italie, in La civiltà dei Longobardi in Europa "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 209-239; M. Cagiano de Azevedo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] . Storia e archeologia delle Marche in epoca preromana, Milano 2000 (con ampia bibl.).
Eroi e regine. Piceni popolo d’Europa (Catalogo della mostra), Roma 2001 (con bibl. ult.).
Lo scavo del Lungomare Vanvitelli. Il porto romano di Ancona (Catalogo ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...