PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] esemplificato in Italia - dove nei primi secoli del Medioevo si concentra in massima parte la produzione di vere da pozzo in Europa - soprattutto nella città di Venezia, dove si segnala, a partire dal sec. 7°-8°, una cospicua serie di p. ancora oggi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] , La scultura, in Gli Etruschi (Catalogo della mostra), Milano 2000, p. 370.
A. Maggiani, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa (Catalogo della mostra), Venezia 2000, pp. 172, 176, nn. 126-27.
G. Colonna, La scultura in pietra, in Eroi e ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia cinese che regnò in Cina dal 1368 al 1644, con capitale dapprima a Nanchino, poi dal 1421 a Pechino. Dei suoi imperatori i più famosi furono Hongwu (1368-1398) e Yongle (1402-1424). [...] porcellana bianca e blu e 'a guscio d'uovo', che trovarono nelle manifatture della città di Jingdezhen (nel Sud della Cina) il centro di eccellenza, e che presto divennero oggetto di esportazione e collezione nel mondo islamico e poi in Europa. ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ed euritmia delle costruzioni gotiche francesi indagate, alla pari di quelle di area germanica o di altre zone d'Europa, soprattutto da studi generali (Lund, 1921; Csemegi, 1954; Hecht, 1969-1971) volti alla ricostruzione a posteriori delle tecniche ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] di bronzo antico-italici del Museo di Perugia e sovra l'arte ornamentale primitiva in Italia e in altre parti d'Europa, pubblicata a Torino. In essa trovano definitiva sistemazione le teorie elaborate dal C. sull'esistenza di una civiltà pre-etrusca ...
Leggi Tutto
MAL'TÀ
F. Biancofiore
Il villaggio di M., ad O di Irkutsk (Siberia), è divenuto noto per i suoi oggetti d'arte paleolitica, rinvenuti in un giacimento quaternario identificato in una terrazza alluvionale [...] riserve, perché l'elementare principio decorativo dei cerchi concentrici, o spiraliforme, è riscontrabile su manufatti contemporanei in Europa centro-occidentale (per esempio si vedano le bacchette decorate di Isturitz e di Arudy nei bassi Pirenei ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà
S. M. Puglisi
Con questa terminologia vengono indicati gli aspetti culturali manifestatisi nella Grecia continentale dopo l'avvento del [...] e in Mesopotamia sono in pieno sviluppo le civiltà urbane, mentre nelle altre regioni mediterranee e nell'Europa centrale, meridionale e occidentale si appalesano i più antichi insediamenti agricoli di carattere "neolitico"; nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] mosaici che le ornavano, di Anfitrite e di Europa: vaste case, caratterizzate dalla presenza nel nucleo centrale a quello già ricordato di Dioniso, uno con rappresentazione del ratto di Europa, uno con la toletta di Venere e scene marine, uno con il ...
Leggi Tutto
ANTIPHILOS (᾿Αντίϕιλος, Antiphëlus)
F. Magi
2°. - Pittore greco. Da Plinio era classificato assai vicino ai migliori pittori del suo tempo (Nat. hist., xxxv, 138). Nato in Egitto, fu scolaro di Ktesidemos [...] ., xxx, 114); di soggetto mitologico: Esione, opera famosa, Dioniso, Ippolito spaventato da un toro uscito dal mare, Cadmo ed Europa e un Satiro coperto di pelle di pantera, detto ἀποσκοπεύων ("quello che spia"), opera di grande valore; di soggetto ...
Leggi Tutto
CROMLECH
S. M. Puglisi
Tra i monumenti megalitici preistorici, i c. costituiscono una classe particolare, da distinguersi dai cerchi di pietre atti a sorreggere dall'esterno la terra dei tumuli funerari [...] . L'origine di questi monumenti è molto discussa, ma generalmente va posta in relazione con le popolazioni che hanno diffuso in Europa le tombe a tumulo circolari, intorno all'inizio del II millennio a. C.
Il c. di Avebury include nella sua parte ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...