ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] probabilità tali a. derivano dai sigilli babilonesi, che più tardi furono tramandati ai Greci d'Asia e quindi passarono in Europa.
Verso la XVII dinastia venne di moda l'a. a castone metallico, decorato con incisione, che ha indubbiamente influito, a ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] anche che fu proprio il B. a trovare e ad avviare verso l'Europa l'obelisco di File, pezzo che ebbe un ruolo di protagonista, accanto Museum di Londra. Resta dei B. il materiale portato in Europa (a Kingston Lacy, Dorset: l'obelisco est, proveniente ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] divinità (gr. ναός «tempio», ναίω «abitare»), idea che determina in parte anche la struttura architettonica del tempio.
Nell’Europa barbarica l’uso di erigere t. rientra, almeno in gran parte, nell’ambito degli influssi culturali del mondo classico ...
Leggi Tutto
Ramo di studi sia archeologici sia filologici, che ha per oggetto le civiltà dei popoli antichi con scritture in caratteri cuneiformi.
Inizialmente (metà sec. 19°), l’a. investigò la civiltà degli Assiri [...] venne sempre più a giovarsi della collaborazione delle istituzioni locali. Molti ritrovamenti furono trasportati nei musei d’Europa e d’America, ma successivamente notevole importanza hanno assunto le collezioni dei musei di Baghdad, Aleppo, Damasco ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] dello s. romano a calce che Giovanni da Udine e altri artisti della bottega di Raffaello diffusero da Roma in Italia e in Europa.Lo sviluppo della plastica in gesso tra i secc. 8° e 9° con una tecnica altamente specializzata si connette forse alla ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] la maglia a tenere il primato; in quello bizantino e russo la squama, fin entro il sec. 13° (ma anche più oltre in Europa orientale: la karacena polacca si usò fino al sec. 18°).Il resto delle protezioni era affidato soprattutto al casco e allo scudo ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] la storia dell'uomo la fine del primo millennio fu un periodo di estrema importanza. Dopo una lunga stasi, l'Europa conobbe nuovi sviluppi e progressi di tipo economico, politico, culturale e urbanistico. Le arti rifiorirono anche grazie alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] dall'altro in quello iranico.
S'intende che tre millenni di storia, su un'area vasta (grosso modo quanto l'Europa) e assai diversificata dal punto di vista ambientale, comportano al loro interno mutamenti diacronici e varietà regionali che non devono ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] se è stata supposta l'esistenza di una installazione egea a Lipari tra l'EA IIIA e l'EM. Rapporti con l'Europa continentale sono testimoniati dai rinvenimenti d'ambra in Grecia a partire dall'Elladico Tardo (ET) II. Collane d'ambra sono state ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] del segnacolo, molto grandi in genere fino all'inizio del II sec. d. C. in Italia, mentre le grandi s. provinciali in Europa sono piuttosto del II-III; non però nelle province iberiche, dove la s. non ha l'importanza che ha altrove e conserva non di ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...