PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] a cui attribuirli e che, verosimilmente, potrebbe essere il medesimo al quale si deve la stessa industria rinvenuta in Europa.
Nel febbraio 1961 è giunta notizia che Leakey ha trovato nella gorgia di Oldoway (Tanganica), associata ad una cultura ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] nel distinguere le p. murali italiane di epoca romanica da quelle altomedievali precedenti, rispetto a quanto avveniva in altre parti dell'Europa. S. Pietro al Monte a Civate (Demus, 1968), con i suoi legami con la p. altomedievale in Lombardia, è un ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] ocra e conchiglie. - Come primo esempio di maschere funebri si cita talora la sepoltura in ocra delle caverne tombali dell'Europa meridionale, in quanto ha un carattere apotropaico o tenta in qualche modo di dare l'illusione del colorito del volto ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] ornato (Pavia, Civ. Mus.), considerato a ragione una delle manifestazioni più alte raggiunte dalla scultura precarolingia in Europa. Il pezzo ha da sempre suscitato una fortissima suggestione, forse anche perché unico oggetto superstite in grado di ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] . riprende forme già note all'architettura residenziale dell'Europa occidentale del sec. 12°; in particolare, un Todi 1972, pp. 263-282; J. Gardelles, Les palais dans l'Europe occidentale chrétienne du Xe au XIIe siècle, CahCM 19, 1976, pp. 115 ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] parlano di monumenti megalitici in senso più stretto per indicare un tipo di struttura architettonica apparso in varie regioni dell’Europa occidentale nel periodo Neolitico, tra il 5000 e il 2500 a.C., e che conobbe una grande varietà di forme ...
Leggi Tutto
Uso della forma ridotta di una parola in luogo della forma piena.
Epigrafia e paleografia
Le a. ricorrono costantemente in iscrizioni, manoscritti e documenti antichi e medievali, con un impiego regolato [...] nel 533. Gli usi abbreviativi dell’epoca romana furono alla base di quelli elaborati negli scrittori e nelle cancellerie dell’Europa altomedievale, che si fusero in un sistema uniforme, costituito da contrazioni e adoperato fra il 9° e il 15° secolo ...
Leggi Tutto
MARINATOS, Spyridon
Georgios Stylianos Korrés
Archeologo greco, nato a Lixouri di Cefalonia il 29 maggio 1901, morto ad Akrotiri di Tera il 1° ottobre 1974. Studiò storia e archeologia all'università [...] del terreno della battaglia delle Termopili. Dopo la seconda guerra mondiale passò con il grado di tenente colonnello in Europa centrale, col compito di ritrovare e recuperare opere trafugate di arte greca antica.
Nel 1949 comincia il secondo periodo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] Kurdistan iracheno, tale fase e il Paleolitico superiore sono stati documentati solo nel sito di Shanidar. Se in Europa si datano a questo periodo le eccellenti realizzazioni artistiche del Solutreano e del Maddaleniano, nulla di equiparabile è stato ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] ammissione di un bene alla World Heritage List, e a proposito della cui definizione si è di recente acceso in Europa un vivace dibattito, è stato rifiutato dai Paesi extraeuropei che, attraverso la cosiddetta Carta di Nara (Giappone, 1994), in nome ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...