Giocattolo in forma di fantoccio di legno, cartapesta, celluloide, di materia plastica.
Diffusa sin dai tempi più antichi, al punto che non è chiaro in certi casi se debba essere considerata come giocattolo [...] si conservano alcuni rari e preziosi esemplari del Rinascimento, quando si diffonde, in Francia e tra le dame delle varie corti d’Europa, l’uso della b.-manichino, dotata di guardaroba e accessori ispirati alla moda adulta. Alla fine del 18° sec. gli ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] proveniente da un edificio non identificato di Sarrîn (nell'antica Osroene; Aleppo, Nat. Mus.), con scene mitologiche (ratto di Europa, Eracle e Auge, Afrodite marina). Recenti scoperte nella regione di Ḥamā e ad al-Bara documentano infine anche il ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] tecniche e degli edifici con cui esso viene modellato.
Così ad a. che in pochi anni coprirono buona parte dell'Europa con un rigido impianto planimetrico che le rende immutabili - salvo la variante costituita dal disporsi del chiostro e degli edifici ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] fiume Albis (Elba), che avrebbe rinforzato, dopo la conquista delle Gallie da parte di Cesare, la presenza romana nell’Europa centro-settentrionale: la linea del Reno avrebbe dovuto costituire la base per nuove operazioni. Le cose non andarono così ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] tipo di c. di rocca di non particolare qualità importato dalla Cina, mentre per altri tipi individuava la provenienza dall'Europa, dall'Armenia o dal lontano Maghreb. Altri luoghi di estrazione furono la regione di Hamadān in Persia, la zona costiera ...
Leggi Tutto
Arte
Impronta ottenuta su un supporto malleabile (cera, ceralacca, metallo) mediante l’apposizione di una matrice recante figure o segni distintivi di un’autorità, di un ente, di una persona.
Larga diffusione [...] ; ebbero s. propri anche corporazioni e arti e altri enti civili (ospedali, università ecc.). Il s. gotico fu in Europa un tipo costante fino al Rinascimento: bellissimi i s. inglesi di corporazioni, quelli dei Comuni italiani, spesso eseguiti da ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] linea di sviluppo delle culture primitive. Caverne e luoghi di soggiorno all'aperto in Francia, e poi anche in altri paesi d'Europa, rivelarono le forme di vita del Paleolitico più antico, nelle sue varie fàsi, e del Paleolitico Superiore, con le sue ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] .
La genesi della tradizione microlitica è stata a lungo dibattuta, indicando di volta in volta come luoghi di origine l'Europa, la Siberia e la Mongolia; le recenti scoperte nella Cina settentrionale fanno però propendere per un'origine locale: qui ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] Nella prima zona le fornaci compaiono già nel I sec. a.C. Produzione e esportazione (nel Mediterraneo occidentale e nell'Europa interna) risultano in crescita almeno fino a tutto il II secolo, quando cominciano ad assumere un peso consistente nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...] di legna e calcare (il carbon fossile non fu utilizzato per la fusione del ferro in Cina prima del X sec., e in Europa prima del XVIII sec.). Il materiale grezzo era una ricca ematite con bassa percentuale di zolfo; per rompere il materiale grezzo in ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...