L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] in arabo nei grandi centri di cultura della Siria e dell’Iraq e da lì faticosamente giunto fino alle soglie dell’Europa cristiana. Per tutto il Medioevo, studiosi e filosofi europei si sobbarcarono lunghi viaggi verso le università arabe di Cordova e ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] indesiderati: negli anni seguenti allo scoppio della Rivoluzione, le armate francesi avrebbero occupato larga parte dell’Europa, sfruttando con sempre maggiore metodo i territori conquistati, sicché uno storico della Rivoluzione come François Furet ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] mondo antico risparmia i bambini, oggi non più.Ed ecco allora, come scrive Bettini (2019, pp. 75s.), che nell’Europa dei dirittitroppi cadaveri galleggiano a mezz’acqua, privi di onori funebri, nel Mar Mediterraneo. Ecco perché queste antiche vicende ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] sive de arte magnetica opus tripartitum, sumptibus B. Deversin et Z. Masotti, Roma, 1654.Leydi R., La zampogna in Europa, Como, Nani, 1979.Marciano G., Descrizione, origini e successi della Provincia d’Otranto, con aggiunte del filosofo e medico ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] blu del 17 novembre 2023 che riporta le parole di Dunja Mijatović, commissaria per i diritti umani del Consiglio d'Europa, a proposito dell’accordo tra Italia e Albania, nei resoconti di vari giornali dell’intervento dell’attrice Cate Blanchett al ...
Leggi Tutto
Giornata europea delle lingueSu iniziativa del Consiglio d’Europa di Strasburgo la Giornata europea delle lingue è stata celebrata il 26 settembre di ogni anno a partire dal 2001- Assieme alla Commissione [...] europea. In tutta Europa, 700 milioni di euro ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] dell’io. Il noi è usato da Leaticia Ouedraogo, classe 1997, nel racconto Nassan tenga, un’espressione che indica l’Europa nella lingua mooré parlata in Burkina Faso, di cui è originaria l’autrice: «noi, in Italia, volevamo lavorare, sognare, comprare ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] (da harraga come si dice in arabo) («la Repubblica», 16/2/2015).Per molti giovani uomini è il primo viaggio in Europa, dopo anni di tentativi. E si illuminano a sentire la parola “harraga”, ‘quelli che bruciano’ in dialetto marocchino («la Repubblica ...
Leggi Tutto
L'influenza attuata dalle piattaforme dei social network può anche essere indiretta, cioè non esercitata direttamente sui contenuti. Ne fanno le spese soprattutto gli organi d’informazione. Capita quando [...] il rapporto della Columbia liquida queste iniziative come “mancetta” poco utile; idem per quel che riguarda le varie leggi (in Europa, Australia e altrove) che vogliono costringere le big tech a pagare una “tassa” ai giornali per l’utilizzo dei loro ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] in creta, ebano o bronzo per assumere un colore scuro, mentre per far risaltare Gesù si usava l’avorio.Nell’Europa dell’est, Ungheria, Russia, Polonia e Slovacchia hanno conservato la tradizione della Natività. In Ungheria, il presepe è realizzato in ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...