«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] il cordoglio funebre era in effetti una prerogativa femminile. Si tratta di un fenomeno ampio e di lunga durata in tutta Europa, sebbene siano attestate varie testimonianze del dolore dei maschi. Per esempio nella Vita di Luigi IX di Francia di Jean ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] , e tutta / D’animai d’ogni specie orni la terra» (dall’incipit). Invece allargando il raggio di indagine all’Europa, si scopre che – a differenza di Omero e Virgilio – non esistono importanti traduzioni d’autore di Lucrezio: Molière l’avrebbe ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] , un inno di battaglia che finì presto nel dimenticatoio. Nel novembre 1847, alla vigilia dei moti rivoluzionari del 1848 in Europa e in Italia, Goffredo Mameli scrive Fratelli d’Italia, musicato da Michele Novaro e subito amato dal popolo, che solo ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] edizione l’italiano naturalizzato francese Giacomo Abruzzese aveva, con il suo Disco boy, messo allo specchio Africa ed Europa attraverso il campo-controcampo sui volti di Leatitia Ky e Franz Rogowski, gli unici corpi neri portati sui grandi ...
Leggi Tutto
Nel suo saggio Storia culturale della canzone italiana (Il Saggiatore, 2019), Jacopo Tomatis, musicologo e docente di etnomusicologia dell’Università di Torino, pone degli interrogativi alla portata di [...] imparamеlodrama, melodrama Angelina Mango, l’enfant prodige che vince il Festival di Sanremo con La noia, si esibisce davanti all’Europa intera per l’Euro Vision Song Contest e poi stacca la spina in un frammento d’estate, tornando nel comune della ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] cabotaggio lungo le coste… mentre noi vogliamo affrontare le distese sconfinate del mare che abbiamo davanti, per fare avanzare l’Europa, il nostro Paese, tutta l’umanità! (discorso tratto dal film).È il noi di Berlinguer, il suo antileaderismo, a ...
Leggi Tutto
Roberto GigliucciBreve storia dell’amore nella letteratura europea. Dai trovatori a StendhalRoma, Carocci, 2024 Per la collana “Lingue e letterature” della casa editrice romana, Roberto Gigliucci – fine [...] il “granteatro” inglese e lo scenario umanistico, le varie forme del petrarchismo nella poesia volgare del XV secolo in Italia e in Europa, l’amore «disturbato» di Torquato Tasso, l’amore e il nuovo senso del reale nell’età barocca, l’amore nell’età ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] . Allo stesso modo in cui ha sempre appoggiato apertamente tutte le rivendicazioni democratiche e le lotte di liberazione in Europa e altrove, dalla Palestina alla Scozia e alla Catalogna.Lontana da qualsiasi ideologia sciovinista, Michela Murgia non ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] , che garantiva la relativa sicurezza delle vie carovaniere; poi gli scambi tornarono a concentrarsi sul Mediterraneo e sull’Europa settentrionale: «la grande stagione della globalizzazione – e insieme anche l’età di Marco Polo – si era già esaurita ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] da Hideaki Anno Neon Genesis Evangelion (1995) e in Lezione ventuno (2008) di Alessandro Baricco.Nel 1972 il Consiglio d'Europa adottò l’ode An die Freude come proprio inno. L’incarico di scrivere tre adattamenti strumentali per piano solo, per archi ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...