Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] uno dei veneziani più noti al mondo e un affresco originale dell’Europa del Settecento. Poi c’è il libro, con taglio accademico, però è anche una testimonianza culturale e sociale dell’Europa settecentesca.Torniamo però al mito dell’uomo in grado di ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] Carlo Magno, e nel di lui nonno Carlo Martello, colui che aveva messo in fuga gli arabi dall’Aquitania liberando l’Europa dal rischio di islamizzazione, Villaggio a ricorse a licenze poetiche.La canzone di cui è protagonista – affidata come ognun ben ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] (116), tedesco e antico tedesco (53), ebraico comprensivo dell’aramaico (49), e altre lingue (lingue dell’Europa settentrionale, dell’Europa orientale, lingue arabe, asiatiche, africane, latino-americane e ogni altra lingua) (193).Riguardo al periodo ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] non abbastanza per altri. Fino al Secondo dopoguerra mete privilegiate sono state Francia, Germania, Regno Unito e Belgio in Europa; Stati Uniti d'America, Brasile e Argentina (ma in minor misura ogni Paese del continente, soprattutto il Venezuela ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] dell’Italiano, Treccani.itToso, F., Le minoranze linguistiche in Italia, Bologna, il Mulino, 2008.Toso, F., Lingue d’Europa. La pluralità linguistica dei Paesi europei fra passato e presente, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2006.Toso, F., Minoranze ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] delle prime popolazioni di Homo sapiens in Africa. La nuova specie Homo cepranensis è stata definita «il primo abitante d'Europa». Vigevano o dei titoli di opere letterarieLucio Mastronardi è passato alla storia per tre romanzi scritti nei primi anni ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] della classe risale spesso al contesto più ampio:nuoce – scrive nel febbraio del 1955 – la mancanza d’una carta d’Europa, giacché la sola carta (fisica) dell’Italia di cui dispongo non può dare un’idea concreta della ubicazione della nostra penisola ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] mundo salvaci da lo male rotundo. La forza delle parole dalla peste al covid, in Dalla peste al Covid-19. Le epidemie in Europa e in Terra d'Otranto (secc. XV-XXI), L'Idomeneo n. 31, Università del Salento - Coordinamento SIBA, 2021, pp. 391-406.Ezzu ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] è una terra che si sviluppa nel mezzo del Mediterraneo, da sempre culturalmente in tensione tra Nord e Sud, tra Europa e Africa. Non stupisce perciò che molto del suo lessico provenga da lingue africane, compreso un discreto numero di deonimici ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] delle elezioni europee, il rapper imprime il proprio spot elettorale, imitando la formula di alcuni partiti che invocavano ‘meno Europa e più Italia’. Il legame tra Massimo Pericolo e il suo paesino nel varesotto è impermeabile agli haters sui social ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...