Il segreto che non c’è «La comunicazione è uno strumento potente. È un veicolo per modellare i nostri atteggiamenti, le nostre percezioni e i nostri comportamenti, che riflette il mondo in cui aspiriamo a vivere e lavorare». Queste parole risalgono ...
Leggi Tutto
Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli - 4. L’italiano nel Cantone dei Grigioni: una duplice minoranza linguisticaAl turista giunto da lontano [...] da: 100 sguardi sul Grigionitaliano, a cura di Gianna Conrad, Pro Grigioni Italiano, Locarno 2018.Le puntate del ciclo Europa e Mediterraneo d'Italia. L'italiano nelle comunità storiche da Gibilterra a Costantinopoli (a cura di Fiorenzo Toso ...
Leggi Tutto
1. L’italiano in Ticino e nel Grigionitaliano L’italiano, com’è noto, è lingua nazionale svizzera accanto a tedesco, francese e romancio. È inoltre lingua ufficiale della Confederazione e dell’unico cantone monolingue italofono (il Cantone Ticino), ...
Leggi Tutto
Al turista giunto da lontano che chiedesse informazioni circa la parte italofona del Canton Grigioni si potrebbe rispondere che il Grigioni italiano non esiste. Certamente il turista rimarrebbe un po’ perplesso; allora bisognerebbe spiegargli che il ...
Leggi Tutto
Per chi, in Italia, abita la costa settentrionale dell’Adriatico (almeno da Venezia in su) è abitudine, soprattutto con la bella stagione, spostarsi fino in Slovenia per mangiare del buon pesce. Da Trieste si passa il confine in una mezz’ora; ancora ...
Leggi Tutto
Dapprima introvabili (“Panico da virus: le mascherine (prodotte a Bologna) sono introvabili”, 31 gennaio 2020, Corriere della sera), quindi di Stato (“Il grande bluff delle mascherine di Stato”, 7 maggio 2020, L’Espresso), obbligatorie (“Mascherine ...
Leggi Tutto
Mentre il Presidente della Repubblica è solito parlare a tutti gli italiani nell’ormai abituale messaggio di fine anno (a inaugurare questa tradizione fu – lo ricordiamo – il secondo presidente della Repubblica italiana Luigi Einaudi il 31 dicembre ...
Leggi Tutto
Origini di un segno moderno I puntini di sospensione sono uno dei segni di introduzione più recente nel repertorio interpuntivo delle lingue d’Europa. Le loro origini sono da rintracciare nel pieno dell’età [...] moderna, e più precisamente nel Seicento. ...
Leggi Tutto
Quanto è cambiato il nostro lessico in conseguenza dell’emergenza sanitaria che ha colpito l’Italia, l’Europa e il mondo intero nelle ultime settimane? Lasciando ai virologi il dibattito sulle eventuali [...] mutazioni del virus Sars-CoV-2, ai linguisti n ...
Leggi Tutto
In Europa c’è una zona in cui la memoria di un personaggio medievale ha modificato il repertorio di parole, il lessico. Per esempio, ecco spuntare la compagnia aerea Federico II Airways e la Banca Federiciana. [...] Non solo: una grande centrale termoelet ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...