Con le decisioni annunciate l’8 maggio scorso dal presidente Rohani si apre una nuova fase nella tormentata vicenda dell’accordo sul programma nucleare iraniano (JCPOA, Joint Comprehensive Plan Of Action) firmato il 14 luglio 2015 dall’Iran da un la ...
Leggi Tutto
In un’intervista realizzata da Treccani Web TV, con la consueta ironia Umberto Eco individuava due funzioni del programma Erasmus, una linguistica e una sessuale: molti giovani che hanno seguito il programma, raccontava, si sono poi sposati all’este ...
Leggi Tutto
Il 30 settembre 1949 si concluse con il successo delle potenze occidentali uno dei più importanti passaggi della guerra fredda; il ponte aereo di Berlino, dopo quindici mesi incessanti di voli, terminò il suo compito, che consisteva nel rifornire di ...
Leggi Tutto
Tavola rotonda organizzata dal think tank Agenda in collaborazione con la Scuola Normale Superiore (Istituto di Scienze Umane e Sociali, Palazzo Strozzi, Firenze) Introduce:Michele Ciliberto (Scuola Normale Superiore) Intervengono:Pietro Costa (Univ ...
Leggi Tutto
Recentemente l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), l’agenzia speciale dell’ONU che si occupa della salute pubblica, ha reso noto il suo primo rapporto sull’equità sanitaria tra i cittadini dell’area europea: Healthy, prosperous lives for all ...
Leggi Tutto
“Quando io uso una parola” disse Humpty Dumpty, in tono alquanto sprezzante, “questa significa esattamente ciò che decido io, né più, né meno.”“Bisogna vedere” disse Alice “se lei può dare tanti significati diversi alle stesse parole.”“Bisogna veder ...
Leggi Tutto
UN ITINERARIO DAL MONDO MODERNO AL MONDO GLOBALECome è stata sviluppata nei secoli la concezione dello spazio politico europeo? Come è stato costruito e modificato l'immaginario territoriale che ha accompagnato il processo di integrazione europea? C ...
Leggi Tutto
L’immigrazione continua a essere portata al centro deI dibattito pubblico in Italia, in Europa e anche altrove. Spesso la percezione del fenomeno supera la realtà; si ha l’impressione che l’Europa e il [...] mondo occidentale in generale siano le mete più ...
Leggi Tutto
Gli uomini moderni raggiunsero l’Europa dall’Africa intorno a 43-44.000 anni fa e per un lungo periodo, secondo un nuovo studio compiuto da due ricercatori tedeschi e intitolato Population dynamics and [...] socio-spatial organization of the Aurignacian: ...
Leggi Tutto
Un nuovo studio, pubblicato su Biological Conservation e basato sulla revisione di 73 report storici riguardanti il declino degli Insetti, svolti per lo più in America ed Europa, rivela la drammatica rapidità [...] con cui un gran numero di specie sta sco ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...