La storia dell’Europa è probabilmente a un punto di svolta. La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco ha messo in evidenza le profonde difficoltà che l’Europa sta affrontando. Tre le crisi principali emerse [...] Europea.Sicurezza: una “tempesta perfetta” è in arrivoIl Munich Security Report 2025 descrive una situazione sempre più complessa per l’Europa, in bilico tra il conflitto in Ucraina, l’incertezza sul ruolo della Nato e le tensioni con la Russia. L ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] il rapporto di squilibrio e non considerazione dell’altro che già aveva segnato il primo incontro tra l’Africa e l’Europa. L’entusiasmo della Conferenza di Bandung dell’anno precedente era ancora vivo in chi ora prendeva parola a Parigi: «Lo spirito ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] Ucraina, le tensioni su Taiwan e il ruolo di colossi tecnologici come Huawei nei settori critici alimentano la diffidenza dell’Europa. Il recente caso dei militari cinesi catturati nel Donetsk ha rafforzato il sospetto di un sostegno più diretto di ...
Leggi Tutto
L’arresto del sindaco di Istanbul, Ekrem İmamoğlu ha scosso la politica turca e riacceso il dibattito sulla deriva autoritaria in Turchia. Tuttavia, mentre le opposizioni interne denunciano le manovre [...] recentemente invitato a un vertice sulla sicurezza in Ucraina a Londra, segnale di un progressivo riavvicinamento tra Ankara e l’Europa. Anche il Parlamento europeo ha incluso la Turchia nel nuovo “white paper” sul riarmo europeo, aprendo la strada a ...
Leggi Tutto
L'aumento della spesa militare tedesca rappresenta un "punto di svolta", ma la sua attuazione potrebbe generare squilibri in Europa. Lo ha sottolineato Mario Draghi, ex presidente della BCE, intervenendo [...] non viene gestito correttamente, la Germania si riarmerà, ma gli altri no", ha avvertito, evidenziando il rischio di un'Europa a diverse velocità sul fronte della difesa.Draghi ha poi affrontato le tensioni commerciali globali, mettendo in guardia l ...
Leggi Tutto
Procedono, faticosi e incerti, i negoziati tra gli Stati Uniti, l’Ucraina e la Russia, per mettere termine alla guerra apertasi tre anni fa in seguito all’aggressione russa. Trump aveva promesso di porre [...] la Groenlandia. E che declina senza remore i negoziati con la Russia come parte di un grand bargain imperiale sull’Europa ovvero come funzionali a cooptare Mosca entro un’azione globale di contenimento della Cina e di riduzione della sua influenza.E ...
Leggi Tutto
“Gente d’Europa, unitevi al movimento MEGA”, con questo tweet, ieri, Elon Musk ha dato il via alla sua personale ridefinizione della geopolitica europea. ‘Make Europe Great Again’ è il nuovo movimento [...] forti prese di posizione sovraniste. Lo slogan, inoltre, era già stato utilizzato dal presidente degli Stati Uniti nelle visite in Europa durante il suo precedente mandato. L’idea di un movimento europeo di destra non è originale, aveva già provato a ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo continua a essere un cimitero silenzioso per migliaia di migranti che cercano di raggiungere le coste europee. Secondo l’Unicef, nel 2024 sono state registrate oltre 2.200 persone disperse [...] governative), spesso ostacolate da norme restrittive e dalla mancanza di fondi, non riescono a coprire un’area così vasta. L'Europa, da parte sua, appare divisa sul tema. Le politiche migratorie degli Stati membri sono frammentate e, in alcuni casi ...
Leggi Tutto
La Cina sembra non avere un ruolo rilevante nella fase iniziale dei negoziati di pace per l’Ucraina: Barbara Onnis approfondisce la postura geopolitica di Pechino in questa fase, volta ad affermarsi come [...] e con la presidenza Trump gli Stati Uniti sembrano orientati non soltanto a decidere senza l’Europa, ma piuttosto ad andare contro l’Europa. In questo quadro, la scelta dell’autonomia strategica è possibile anche se richiede orgoglio di appartenenza ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito un cronologia degli avvenimenti più importanti della Seconda guerra mondiale.19391° settembre: La Germania invade la Polonia.3 settembre: Regno Unito e Francia dichiarano guerra [...] . Incontrano Iosif Stalin e promettono aiuti, in viveri e armi. Lo avvertono che non sarà aperto un secondo fronte in Europa.23-24 ottobre: Le truppe inglesi sconfiggono i tedeschi e gli italiani a El Alamein in Egitto. Ritirata delle forze dell ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...
(+E) Formazione politica italiana costituita nel gennaio 2019, che ha riunito i Radicali e il movimento Forza Europa. Nata come lista elettorale alle elezioni politiche del 2018, si è presentata in coalizione con il centrosinistra e non ha superato...