MEDIEVALE L'a. m. si può intendere come raccolta di informazioni mediante il recupero sistematico di testinianze materiali della cultura successiva all'epoca classica: principale metodo di recupero è lo [...] artigiano è attestato fin dal 1000, ma dal 15° vi s'installa la nobiltà feudale al seguito dei príncipi di Mosca.
In Europa occidentale il paese in cui l'a. m. ha più lunghe tradizioni è senz'altro la Gran Bretagna: la rivista Medieval archeology ...
Leggi Tutto
Vedi Central European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione di libero scambio dell'Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale [...] di preparazione congiunta all’ingresso di tali paesi nell’Unione Europea (Eu). Nel summit dei capi di stato dei paesi dell’Europa centro-orientale, tenutosi a Bucarest nel 2006, si decise che, oltre a Croazia e Macedonia, già entrati a far parte del ...
Leggi Tutto
sciamanésimo Complesso di credenze e pratiche rituali riscontrabili in vari contesti etnografici (Europa e Asia settentr., Asia centrale e America artica) imperniate sulla figura dello sciamano, una sorta [...] di capo carismatico investito di responsabilità collettive, ma anche stregone e terapeuta ritenuto capace di provocare malattie, oltre che di guarirle.
La funzione sciamanica
L'antropologia interpreta ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] che è accaduto nel Novecento. Certo, con le 2 guerre mondiali i morti furono circa 70-80 milioni: ma dopo il 1945 l’Europa resta a lungo in pace, con un notevole avanzamento tecnico ed economico. Finita la divisione del mondo in 2 blocchi, negli anni ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] sono stati raggiunti. A seguito della crisi globale del 2009 è stata quindi definita una nuova strategia, la cosiddetta ‘Strategia Europa 2020’, che punta a rilanciare l’economia dell’EU nel prossimo decennio. In un mondo che cambia, l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ), di cui 3,6 milioni nei soli tre anni 1990-1993, e che una proporzione molto elevata si è diretta verso i paesi dell'Europa occidentale. Nella sola Germania, ad esempio, tra il 1985 e il 1992, il flusso di migranti dall'Est per motivi di lavoro è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] quarto del V sec. a.C. (Ha C e Ha D). Nella tarda età di Hallstatt (VI - inizi V sec. a.C.) nell'Europa centrale, specialmente lungo il Rodano, il Reno e il Danubio, su importanti assi naturali di comunicazione si riscontra una realtà di abitati ...
Leggi Tutto
Narratore russo (Mosca 1894 - ivi 1979). Dalla rappresentazione del contrasto tra Russia ed Europa (Morskoj skvoznjak "Correnti di aria marina", 1923) è passato, attraverso l'indagine dei problemi sociali [...] della Russia rivoluzionaria (Otstupnik "L'apostata", 1927), alla condanna dell'Europa morente (Mogila neizvestnogo soldata "La tomba del milite ignoto", 1932). Nel 1936 pubblicò il romanzo Syn ("Il figlio") e nel 1946-47 un volume di racconti. ...
Leggi Tutto
Soldato armato d'alabarda. Quasi tutti gli eserciti d'Europa ebbero truppe di fanteria così armate, e Francesco I di Francia le introdusse regolarmente nelle sue legioni. Gli alabardieri furono colà soppressi [...] nel 1756, ma l'alabarda fu conservata agli Svizzeri addetti alla guardia del palazzo reale, fino alla loro soppressione (1789). Sotto l'impero napoleonico vi furono alabardieri d'onore, i quali continuarono ...
Leggi Tutto
Scrittore ebreo di lingua tedesca (Czortków, Galizia, 1848 - Berlino 1904). Viaggiò dapprima in Europa, Asia e Africa; diresse a Vienna la Neue illustrierte Zeitung (1882-85) e fondò successivamente a [...] Ein Kampf ums Recht, 1887), e racconti (Die Juden von Barnow, 1877; Vom Don zur Donau, 1878; Der alte Damian und andere Geschichten, post., 1905), che risultano efficaci soprattutto nella colorita rievocazione del mondo ebraico dell'Europa orientale. ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...