(OSCE)Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] per il controllo degli armamenti nella regione.
Nel 1999, a Istanbul, venne poi firmata la Carta per la sicurezza in Europa. In essa i paesi membri ribadivano il proprio «forte impegno alla creazione di un’area Osce libera, democratica e maggiormente ...
Leggi Tutto
PRETE GIANNI
Enrico Cerulli
GIANNI Leggendario monarca dell'Oriente cristiano che appare nelle tradizioni storico-geografiche del Medioevo. Il suo nome ha varie forme: in latino Presbyter Iohannes, [...] volo di Astolfo sull'Etiopia (Orlando Furioso, XXXIII), certo di gran lunga il più bell'episodio che abbia ispirato nelle letterature d'Europa la leggenda del P. G. Più tardi il Dati fece argomento di un suo poemetto la leggenda. Ma l'Etiopia nel sec ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] è specie propria di questa regione e appartiene a un genere notevolmente diffuso in Asia, ma non rappresentato in Europa. Il fagiano dorato (Phasianus colchicus) può ritenersi fondamentalmente proprio dei piedi del Caucaso e delle coste del Mar Nero ...
Leggi Tutto
europioeuròpio [Lat. scient. Europium, der. di Europa] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simb. Eu, numero atomico 63 e peso atomico 152.0, isolato da E.A. Demarçay nel 1901, ma [...] e bastnasite; si ossida velocemente in aria e calcina alla temperatura di circa 150 °C. Chim. si comporta da trivalente.
Principali proprietà dell'europio
Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.136 (25° C)
Coeff. dilat. term. volum. [K-1] 35.0 10-6(25 ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] politica di equilibrio fra i due contendenti. Il nuovo principato divenne uno dei fattori decisivi nelle vicende dell'Europa orientale: il successore di Giovanni Sigismondo, Stefano Báthory, salì anche sul trono di Polonia (1576). Tuttavia il potere ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] di E. Simion, Bucureşti 2004-2006.
Si veda inoltre:
I. Pospíšil, M. Zelenka, Centrisme interlittéraire des littératures de l’Europe centrale, Brno 1999.
Il Mediterraneo. Una rete interletteraria, a cura di D. Ďurišin, A. Gnisci, Roma 2000.
History of ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] due grandi gruppi di industrie, uno meridionale e uno settentrionale, che occupano rispettivamente la porzione occidentale e centrale dell'Europa e si sviluppano dalla prima metà dell'VIII fino all'inizio del VI millennio a.C. Proprio questo fenomeno ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] morta, composta nel 1975 a Cracovia, quindi in tournée in tutta Europa (nel 1976 a Edimburgo, Londra, Amsterdam, nel 1977 al momento in cui le tensioni xenofobe tornano a percorrere l'Europa ricca, e quindi anche la democratica Danimarca, l'Odin ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] ).
L. è il massimo centro industriale e il porto più attivo del paese; data la posizione all’estremità continentale dell’Europa verso l’Atlantico, è anche centro importante di commercio internazionale e punto di partenza di numerose linee atlantiche ...
Leggi Tutto
Vedi Council of Europe dell'anno: 2015 - 2016
(CE)Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, [...] e un motore della cooperazione europea. Il Congresso dei poteri locali e regionali è il portavoce delle regioni e dei comuni d’Europa ed è composto da una Camera dei poteri locali e da una Camera delle regioni. Il Segretariato generale è composto da ...
Leggi Tutto
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...