• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
67 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [67]
Arti visive [68]
Letteratura [2]
Museologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Diritto pubblico [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Pittura [1]

PANAITIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANAITIOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività può esser circoscritta sullo scorcio del VI e nei primi due decennî del V sec. a. C. Il Furtwängler per primo riconobbe nel gruppo [...] di un personaggio, Panaitios, che incontriamo anche acclamato in opere di Onesimos, Douris, del Pittore Magnoncourt, ecc. Il composito "Euphronios" della generazione di H. Klein e di P. Hartwig è stato in seguito risolto in una serie di personalità ... Leggi Tutto

EUXITHEOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUXITHEOS (Εὐξίϑεος) E. Paribeni Ceramista attico, attivo negli ultimi decenni del VI sec. a. C. La sua firma compare solo su quattro vasi, che contano peraltro tra le opere più significative della prima [...] e ambiziosa tra le coppe attiche - le si avvicina, restando tuttavia notevolmente inferiore per dimensioni la famosa coppa di Euphronios con il cavaliere Leagro, di Monaco - si può concludere che E., per tanti aspetti così oscuro, deve contare tra ... Leggi Tutto

ISSIPILE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIPILE. - 2 L. Guerrini ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη o ῾Υψοπυᾒλη). − 2°. − Nome di una amazzone iscritto su un vaso con amazzonomachia a Monaco. Lo stesso nome si trova, con probabilità, su un cratere al museo [...] di Arezzo, attribuito dal Furtwängler ad Euphronios. Monumenti considerati. − Vaso a Monaco: E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, Berlino 1843, tav. ciii. Vaso ad Arezzo: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 131, n. 5. Bibl.: Jessen, ... Leggi Tutto

ONESIMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONESIMOS (῎Ονήσιμος) E. Paribeni 3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] nell'interno della coppa firmata del Louvre è un'ombra dello squisito, trionfante Leagros cavalcante del maestro capofabbrica Euphronios. Mentre il cacciatore della coppa di Monaco n. 2639, tanto nell'impiego della pelle chiazzata di pantera, quanto ... Leggi Tutto

SMIKROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SMIKROS (Σμίκρος) E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività sembra esser concentrata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come pittore due stàmnoi, mentre il nome appare ugualmente in [...] attribuisce a S. un ristretto gruppo di vasi in cui il linguaggio sovranamente ampio e l'elevata spiritualità di Euphronios vengono riecheggiati in maniera trita e faticosa. Una rivendicazione delle qualità artistiche di S. è stata tentata da E ... Leggi Tutto

MEGAKLES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGAKLES (ΜΕΓΑΚLΕS) E. Paribeni 2°. - Ceramista attico operante nel decennio 470-460 a. C. È noto solo da una firma, come vasaio, su una elaborata e raffinatissima pyxis le cui pitture sono state attribuite [...] al Pittore di Pistoxenos. Sulla base di questa associazione si potrebbe pensare a M. come a una sorta di continuatore dell'officina di Euphronios. Bibl.: J. C. Hoppin, II, p. 174; J. D. Beazley, Red-fig., p. 576. ... Leggi Tutto

ELEUSI, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELEUSI, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno al 500 a. C. Il nome è dovuto alle due splendide coppe a fondo bianco rinvenute ad Eleusi, l'una con figurazione di un combattimento [...] gigante, l'altra, ancora più frammentaria, con un tritone. Queste due eccezionali opere d'arte, inizialmente attribuite ad Euphronios, e poi riaccostate al più geniale dèi suoi continuatori, il Pittore di Panaitios, sono state in seguito distaccate a ... Leggi Tutto

ANTIPHON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPHON, Pittore di M. Cagiano de Azevedo Ceramografo attico, detto così da un'acclamazione scritta su di un vaso dei Musei di Berlino. Visse nel primo quarto del V sec. a. C. e lavorò quasi esclusivamente [...] tipo. Il suo ambiente artistico è quello del Pittore di Panaitios il quale lavorò anche per il vasaio Euphronios. Questo spiega come i soggetti preferiti fossero quelli che permettevano di rappresentare giovani in violenti esercizi ginnastici - o ... Leggi Tutto

DOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE (Δόλων) S. Meschini Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] , in Ann. Ist., XLVII, 1875, p. 299 ss.; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Londra 1882, p. 427, n. 24; W. Klein, Euphronios, Vienna 1886, p. 136 ss.; H. B. Walters, Cat. Greek and Etr. Vases Brit. Mus., Londra 1886, IV, p. 78; K. Bulas ... Leggi Tutto

SOSIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] con assoluta certezza tra i massimi artisti della prima generazione di pittori a figure rosse. Egli è stato avvicinato ad Euphronios per certa grandiosa interezza e per un gusto quasi di classicità avanti lettera. Il discorso dai più condotto a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali