• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
67 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [67]
Arti visive [68]
Letteratura [2]
Museologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Diritto pubblico [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Pittura [1]

EUPHRONIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994 EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος) E. Paribeni Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] ricollegava al maestro, si può ricordare un'iscrizione scherzosa su un vaso senza pitture dell'Agorà che riporta i due nomi di Euphronios e di Sosias. Peraltro l'iscrizione è da fissare abbastanza in giù nel V sec. ed è incerto se debba riferirsi ai ... Leggi Tutto

THRASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

THRASO (Θρασω) N. F. Parise Amazzone rappresentata sul cratere a volute di Euphronios conservato ad Arezzo. Bibl.: Furtwängler-Reichhold, II, p. 3 ss.; O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 210, s. v. [...] Teisipyle; c. 856, s. v. Thraso; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 131, tav. LXIX, 3; J. D. Beazley, Red-fig.2, 19632, p. 15 ... Leggi Tutto

KYDOIME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYDOIME (Κυδοίμη) G. Gualandi Nome di amazzone, raffigurata morente sul cratere aretino di Euphronios. K., che ha sul corpo i segni dei quattro colpi ricevuti, è caduta a terra fra Eracle e le sue compagne [...] di destra e si sostiene con lo scudo. Sempre con le armi da oplita, ma in fuga, appare anche nell'amazzonomachia di Eracle sulla k' lix di Oltos ai British Museum, dove però del nome restano solo le tre ... Leggi Tutto

TOXIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TOXIS (Τόξις) E. Paribeni Amazzone designata con questo nome nel grande cratere a volute di Arezzo assegnato ad Euphronios. L'amazzone abbattuta a terra, è l'avversaria di Telamone. Indossa un costume [...] di arciere come la Toxaris (v. vol. vii, p. 955) della coppa di Tarquinia, anch'essa di Euphronios. Bibl.: Klügmann, in Roscher, V, 1916-24, c. 1088, s. v.; Furtwängler-Reichhold, tav. 61; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 131; ... Leggi Tutto

TOXARIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TOXARIS E. Paribeni Il nome è scritto accanto alla figura di un'amazzone in un frammento di una raffinatissima coppa di Euphronios nel museo di Tarquinia. E in accordo al nome l'amazzone ha il costume [...] Un'altra amazzone estremamente simile per costume e per atteggiamento nell'anfora del Louvre G 107, opera anch'essa di Euphronios, ha invece il nome di Barkida. Sarebbe attraente poter connettere questa elusiva personalità di amazzone con un passo di ... Leggi Tutto

EUTHYMIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTHYMIDES (Εὐϑυμίδης) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo, con la prima generazione dei maestri a figure rosse, nei due ultimi decenni del VI sec. a. C. Insieme ad Euphronios e a Phintias egli riassomma [...] acclamazioni di carattere non chiaro. L'iscrizione sull'anfora di Monaco 2307: ΗΟS ΟVΔΕΓΟΤΕ ΕVΦΡΟΝΙΟN (come non mai [dipinse] Euphronios) è da intendere, come ritiene J. D. Beazley, non già come una superba sfida, ma come allegra amichevole vanteria ... Leggi Tutto

TEISIPYLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEISIPYLE (Τεισιπύλη) C. Saletti Nome di una Amazzone che compare su un cratere a volute del museo di Arezzo (inv. 1465), dovuto ad Euphronios. Accanto a T., in lotta con Eracle e indossante il costume [...] dell'arciere scitico ma con elmo greco, sono, in tenuta di opliti, le due Amazzoni Thraso e Hypsipyle. Come quest'ultima, anche T. è, secondo il nome, la protettrice della sua città e delle porte di questa. Bibl.: ... Leggi Tutto

PHINTIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHINTIAS (Φιντίας) E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro gli ultimi due decenni del VI sec. a. C. Viene di consueto incluso nel gruppo più glorioso dei pittori "primitivi" a figure rosse insieme [...] primo lavoro: il Ph. primitivo è scomparso e quello che subentra e che conosciamo più compiutamente è il compagno di Euphronios e di Euthymides. L'unica traccia di continuità che riscontriamo con la maniera più antica, è appunto in questa mancanza ... Leggi Tutto

PISTOXENOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTOXENOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività è possibile seguire entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge in associazione ai vasai Euphronios, della cui fabbrica [...] rappresenta l'ultima grande affermazione, Pistoxenos e Megakles. Nell'elenco delle sue opere compaiono alcuni tra i prodotti più famosi e di qualità più alta dell'intera produzione ceramica attica. Di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali