• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [68]
Archeologia [67]
Letteratura [2]
Museologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Diritto pubblico [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Pittura [1]

HIERON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIERON (῾Ιέρων) E. Paribeni 1°. - Ceramista attico fra i maggiori, operante per quasi tutta la prima metà del V sec. a. C. Firma un gran numero di coppe e tre skỳphoi attribuiti al pittore Makron e databili [...] delle officine di ceramisti in Attica. In questo modo una corrispondenza molto precisa può venire ad esser stabilita tra Euphronios ceramista - il Pittore di Panaitios e Onesimos; Brygos - Pittore di Brygos; Python - Douris; H. - Makron: e da questi ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] anfora di Monaco con Teseo che rapisce Antiope: E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung, 325; Beazley, op. cit., p. 367, 87; cratere di Euphronios ad Arezzo: E. Pfuhl, op. cit., fig. 395; J. D. Beazley, Red-fig., p. 16, 5; kàntharos di Douris a Bruxelles: E ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (Τελαμών, Telamon) E. Paribeni Eroe della stirpe reale di Egina, noto innanzi tutto come padre del grande Aiace. A fonti relativamente tarde va fatta [...] compagni di Eracle anche quando è anonimo. Ugualmente, nella più recente produzione a figure rosse è solo nel superbo cratere di Euphronios ad Arezzo che l'eroe è indicato col nome a fianco di Eracle. Ed è questa particolare dignità del volto grave ... Leggi Tutto

LEAGROS, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEAGROS, Gruppo di E. Paribeni Più che un gruppo nel senso consueto, in questo caso si tratta di un'intera sezione della ceramografia attica a figure nere sull'ultimo venticinquennio del VI sec., che [...] della prima generazione di artisti a figure rosse. Lo stesso nome di Leagros ci è tanto più familiare dall'opera di Euphronios e del Pittore di Panaitios in cui s'incontra con tanta frequenza. Inoltre, come è stato già ricordato, pittori che si ... Leggi Tutto

PELEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PELEO (Πηλεύς, Peleus) E. Paribeni Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] nella tecnica a figure rosse schemi meno solenni ed elaborati. Anche nell'esempio più antico e più insigne, la coppa di Euphronios dall'Acropoli, gli ospiti divini e gli sposi appaiono sullo stesso piano in un fregio continuo. Più rapido e disinvolto ... Leggi Tutto

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] numerosi (v. Andokides), quasi esclusivamente costituiti da coppe (v. Oltos, Epiktetos, Skythes), poi anche su anfore (v. Euphronios, Euthymides, Phintias), per merito di proprietarî di officine amanti ed estimatori del nuovo (v. Kachrylion). Con la ... Leggi Tutto

PAMPHAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAMPHAIOS (Παμϕαῖος) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] e di vario livello culturale abbiano apposto queste "firme di fabbrica". J. D. Beazley propone di riconoscere P. anziché Euphronios nel rilievo votivo del ceramista con due coppe nelle mani del Museo dell'Acropoli, la cui iscrizione non conserva del ... Leggi Tutto

GERMANIA. - Musei di antichita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GERMANIA A. Greifenhagen A. Greifenhagen H. C. von der Gabelentz D. W. Müller J. Oelsner E. Kluwe R. Krauspe E. Schuldt G. Beihm-Blancke Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec. a. C.; la coppa di Exekias con Dioniso che naviga sul mare; la coppa di Euphronios con il bel Leagros; l'anfora del Pittore di Kleophrades con Dioniso, sileni e menadi; un frammento di cratere di ... Leggi Tutto

BUSIRIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις) L. Rocchetti Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] la figura di un egiziano fuggente da identificare con B.; un'altra tazza in frammenti del Metropolitan Museum, firmata da Euphronios come ceramista ed attribuita al Pittore di Panaitios, mostra B. davanti all'ara mentre sta per essere afferrato da ... Leggi Tutto

KLEOPHRADES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOPHRADES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] , che sembrano assicurarci che si tratta veramente di creature vulnerabili e incomplete. Eracle era stato per Euphronios il supremo dominatore dei mostri e dei giganti, una delle luminose personificazioni della civiltà chiarificatrice contro le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali