ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] 'epoca tardo-arcaica quando la pelle pende spesso liberamente intorno al corpo dell'eroe nudo (coppa del cinghiale, di Euphronios). Il suo costume scitico documentato da una kölix di Brygos è un'eccezione. Statuette italiche mostrano ancora a lungo ...
Leggi Tutto
IOLAO
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] nere di Würzburg presenta l'uccisione del leone nemeo, alla presenza di I., da parte di Eracle; una coppa di Euphronios della serie del Leagros kalòs all'Antiquarium di Monaco mostra Atena, Eracle e I. presso Eurytios morente; una hydrìa di Meidias ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di (v. vol. I, p. 298)
D. von Bothmer
La produzione attribuita al Pittore di A. è stata considerevolmente ampliata da un lavoro di Beazley [...] , comprendenti una serie eccezionalmente ampia di grandi artisti, dal Pittore Corintizzante a Lydos sino a Euphronios. Nonostante questi progressi nella valutazione critica dell'artista, rimangono aperte ancora numerose questioni, in particolare ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] fig., p. 301, n. 2. Stamnos con Filottete: Mon. d. Inst., vi, 8; I. D. Beazley, Red-fig., p. 318, n. 17. Tazza di Euphronios: J. D. Beazley, Red.fig., p. 215, n. 27. Sarcofago di Tarquinia: Bull. d. Inst., 1877, p. 101. Coppa di Brygos: J. D. Beazley ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] su vasi a figure nere, più rari su vasi a figure rosse. L'anfora del vasaio Exechias e la coppa di Euphronios sono gli esemplari più importanti. Di questa primitiva risoluzione del problema i maestri dei vasi calcidesi a figure nere non furono ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] tra i precursori con l'assegnazione di due piccole opere in Oxford, una lèkythos e una oinochòe, e una coppa a Boulogne.
Euphronios (p. 13; v. vol. iii, p. 533). - Gli incrementi all'opera del pittore si limitano ai noti, fortunatissimi recuperi del ...
Leggi Tutto
Vedi KOMOS dell'anno: 1961 - 1961
KOMOS (κῶμος)
S. de Marinis
La parola k., di non chiara etimologia, sembra essere comprensiva nel mondo greco di diversi significati, che sono stati oggetto di molteplici [...] - Berlino 1893, tav. xxxvi. Kỳlix del Louvre, G 4 bis: J. C. Hoppin, Red-fig., ii, 116, 4. Coppa attribuita a Euphronios: P. Hartvig, op. cit., tav. xlix.
Bibl.: Lamer, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, col. 1286 ss., s. v.; A., Greifenhagen, Eine ...
Leggi Tutto
EPIKTETOS (᾿Επίκτητος)
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante entro l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. La sua cronologia è da ritenersi fissata con una certa sicurezza anche in base a ragioni [...] è anche il volto che l'artista assegna al dannato Sisifo nella ricostituita coppa Louvre G 16.
Bibl.: W. Klein, Euphronios, Vienna 1886, p. 14 ss.; Furtwängler-Reichhold, Griechische Vasenmalerei, II, Monaco 1905, p. 82 ss.; J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] parte interna sull'anfora di Euthymides con l'armamento di Ettore, a Monaco (2307) e nei vasi di Kleophrades e di Euphronios. Nel cratere dipinto da Makron la parte che copre la rotula non ha più rilievo anatomico, ma reca una testa leonina. Teste ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] il cratere François (Museo Arch. di Firenze), ove A. è tra le divinità presenti alle nozze di Peleo e Teti; la coppa di Euphronios, che mostra A. e Teseo nella saga già svolta da Mikon nel Thesèion di Atene (lo stesso soggetto è in un cratere a ...
Leggi Tutto