• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [68]
Archeologia [67]
Letteratura [2]
Museologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [1]
Temi generali [1]
Diritto pubblico [1]
Istituti riviste e pubblicazioni scientifiche [1]
Pittura [1]

DOLONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLONE (Δόλων) S. Meschini Troiano, figlio dell'araldo Eumene, di brutto aspetto ma assai ricco ed ambizioso, è il protagonista di un famoso episodio dell'Iliade (x, 314 ss.) in cui si narra come coperto [...] , in Ann. Ist., XLVII, 1875, p. 299 ss.; A. Michaelis, Ancient Marbles in Great Britain, Londra 1882, p. 427, n. 24; W. Klein, Euphronios, Vienna 1886, p. 136 ss.; H. B. Walters, Cat. Greek and Etr. Vases Brit. Mus., Londra 1886, IV, p. 78; K. Bulas ... Leggi Tutto

KLEIN, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIN, Wilhelm Paolino Mingazzini Archeologo. Nato il 20 novembre 1850 a Karansebes in Transilvania, morto a Haindorf il 2 febbraio 1924. Insegnò a Praga dal 1886 al 1923. Suo merito principale fu di [...] ) come oggetti d'arte di valore proprio, e come documenti della grande pittura del loro tempo, irrimediabilmente perduta (Euphronios, Vienna 1879; 2ª ed., 1886; Die griechischen Vasen mit Meistersignaturen, Vienna 1883; 2ª ed., 1887, Die griechischen ... Leggi Tutto

SOSIAS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSIAS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno al 500 a C. Partendo dalla coppa di Berlino n. 2278 a firma del ceramista Sosias (v. S., 1°), J. D. Beazley gli assegna un kàntharos [...] con assoluta certezza tra i massimi artisti della prima generazione di pittori a figure rosse. Egli è stato avvicinato ad Euphronios per certa grandiosa interezza e per un gusto quasi di classicità avanti lettera. Il discorso dai più condotto a ... Leggi Tutto

KACHRYLION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KACHRYLION (Καχρυλίων, Χαχρυλίων) P. Mingazzini Proprietario di una officina di vasi attici attiva fra il 530 ed il 500 a. C. Fu fra i primissimi (per quanto ci è dato di sapere oggi) a far eseguire [...] , eccetto un sol piatto. Ma su una sola coppa al nome di K. come fabbricante è associato quello del pittore, Euphronios (v.): sulla meravigliosa kỳlix del museo di Monaco rappresentante sul medaglione interno il bel Leagros a cavallo e sui due lati ... Leggi Tutto

PASIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PASIADES (Πασιάδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività sembra limitata entro l'ultimo decennio del VI sec. a. C. Firma come vasaio tre alabastra a fondo bianco (Atene n. 15.002, Londra B 668 [...] il linguaggio figurativo sembra inconciliabile con quello dei tre alàbastra. In una coppa di Gotha a fondo bianco, riferibile alla scuola di Euphronios (Mon. Inst., x, tav. 37 a), il nome P. ritorna, o almeno può esser ricostruito, ma senza verbo di ... Leggi Tutto

BERLINO (Ovest)

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BERLINO (Ovest) A. Greifenhagen Musei statali prussiani. - Museo Egizio (Charlottenburg). - Aperto nel 1967. Contiene gli antichi pezzi deportati durante la guerra, e poi trasferiti in B. Ovest fra cui [...] , la testa del sacerdote di Serapide, il Fanciullo Sabouroff, statua in bronzo da Eleusi, l'anfora di Andokides, il cratere di Euphronios, coppe attiche a figure rosse, oinochòai il cratere di Orfeo; bronzi da Olimpia, Samo, Dodona, ecc. Il tesoro d ... Leggi Tutto

PISTOXENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISTOXENOS (Πιστόξενος) E. Paribeni Ceramista attico operante entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. La sua firma s'incontra su quattro sköphoi e una coppa perduta, nel più antico di essi [...] lato le coppe dei grandi maestri con cui egli ha collaborato, Epiktetos e il Pittore di Pistoxenos non sono uscite dalla sua officina, ma da altre abbastanza note come quella di Euphronios. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., pp. 50, 198, 573, 574, 576. ... Leggi Tutto

MYSON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYSON (Μύδων) E. Paribeni Ceramista e ceramografo attico, la cui attività può esser fissata intorno al 500 e nei primi due decennî del V sec. a. C. I frammenti di un cratere a colonnette dall'Acropoli [...] appare, almeno nelle sue prime e più soddisfacenti opere, come una semplificazione dei modi di Phintias e di Euphronios: su queste basi egli sembra procedere verso forme più libere e più trascurate, senza rinnovamenti e senza esser considerevolmente ... Leggi Tutto

ORTHROS o ORTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORTHROS o ORTHOS (῎Ορϑρος, ῎Ορϑος) S. de Marinis È il cane mostruoso, figlio di Tiphaon e di Echidna, e fratello di Cerbero. Custode del gregge di Gerione, fu ucciso da Eracle quando questi s'impossessò [...] ricorre con notevole frequenza su tutta la ceramica, in particolare su quella a figure nere; è famosissima la kỳlix di Euphronios a Monaco con tale soggetto. Pur non oltrepassando, a quanto sembra, l'epoca arcaica, la rappresentazione non manca poi ... Leggi Tutto

OROCHARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OROCHARES (᾿Ορολχάρης) A. Bisi Nome di un sileno su un'anfora attica a figure rosse da Vulci, ora nel museo di Berlino (n. 2160). Su un lato Hermes e un sileno, e ai loro piedi un capriolo; sull'altro [...] per Orochartes. Questo vaso, per il quale il Furtwängler evocò i nomi di Brygos e di Kleophrades, e il Winter quello di Euphronios, sarebbe opera, per il Beazley, di un anonimo pittore uscito dal gruppo di Euthymides e di Phintias, detto appunto il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali