• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
18 risultati
Tutti i risultati [159]
Arti visive [18]
Biografie [43]
Storia [33]
Religioni [14]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Medicina [4]
Diritto [3]
Geografia [4]

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (Περγαμον, Pergamum) L. Laurenzi A. Bisi Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino [...] un alto colle (m 330) dominante la fertile valle del Caico e chiuso fra i torrenti Ketios e Selinus. Ivi l'eunuco Filetero, dipendente dal re Lisimaco, custodì la cospicua somma affidatagli di 9000 talenti. Dopo la morte di Lisimaco essa fu impiegata ... Leggi Tutto

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] , raffiguranti S. Matteo che resuscita un bambino, S. Pietro e la caduta di Simon Mago e S. Filippo che battezza l’eunuco (Debenedetti, 2002, pp. 64, 70 n. 54). Dai restauri del 1999, diretti da Vitaliano Tiberia, sono emersi rifacimenti, sia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος) C. Bertelli Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] il Nordström, indossa la clamide del patrizio, non il sagion del generale); un giovane patrizio imberbe, forse un eunuco, dal Nordstròm identificato con il praepositus della città (il Deichmann dubita che sia un ritratto); infine quattro guardie del ... Leggi Tutto

BUSATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSATO, Giovanni Franco Barbieri Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] palazzo Benvenuti, una Madonna con il Bambino in casa Cristofferi (o Cristofori) a Vicenza e S. Filippoche battezza l'eunuco della regina Candace nel soffitto (ora del tutto rifatto) del battistero della cattedrale. Si diffondeva intanto la sua fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO CAREGARO NEGRIN – PARADISO TERRESTRE – ALESSANDRO ROSSI – TEODORO MATTEINI – DIVINA COMMEDIA

LAMA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Giovan Battista Rossella Faraglia Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] Aversa. Cinque di esse, S. Benedetto, S. Scolastica, S. Ambrogio e l'imperatore Teodosio, S. Filippo che battezza l'eunuco, S. Caterina d'Alessandria, si trovano sulla controfacciata e una, S. Mauro che battezza gli storpi, sull'altare della quinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BELVEDERE MARITTIMO – PAOLO DE MATTEIS

MASSIMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MASSIMO (Magnus Maximus, in un'occasione, forse con intenti politici, Flavius Maximus) C. Bertelli Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Spagnolo, di oscuri natali, era stato [...] il paludamentum, sotto cui si scopre un interessante tipo di corazza. Le fonti mettono in rilievo che questo generale non fosse eunuco. M. ebbe un figlio, Vittore, che innalzò ad Augusto, così come Teodosio aveva fatto con Onorio. I due Augusti sono ... Leggi Tutto

FATTORI, Liborio

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTORI, Liborio Maria Grazia Branchetti Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] 'intero ciclo eseguendo tra il 1737 e il 1739, insieme con Pietro Cardoni, la lunetta raffigurante S. Filippo battezza l'eunuco della regina Candace e tra il 1739 ed il 1746 porzioni delle figure della calotta. Completata la trasposizione in mosaico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco Anna Ottani Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] eseguiti nel '700).A Edimburgo nella National Gallery of Scotland è conservato un disegno con S. Filippo che battezza l'eunuco, probabibnente uno dei due disegni con tale soggetto lodati dal Malvasia (I, p. 383; cfr., Master drawings, V [1967], p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] della Candace, la regina d'Etiopia, a opera di Filippo (Act. Ap., 8, 26-40). L'eunuco è rappresentato seduto sul carro con in mano il rotolo con il testo del profeta Isaia, mentre davanti a lui vi doveva essere Filippo che, oggi completamente perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

LIPPI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPI, Lorenzo Chiara D'Afflitto Clizia Carminati Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] del L. e l'articolata organizzazione del suo repertorio figurativo. Appartengono alla prima attività del L. un S. Filippo battezza l'eunuco, in collezione privata, e il Battesimo di s. Paolo (Londra, Colnaghi) eseguito nel 1632 per la Compagnia di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANTONIO MARIA BISCIONI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
eunuco
eunuco s. m. e agg. [dal lat. eunuchus, gr. εὐνοῦχος, comp. di εὐνή «letto» e ἔχω nel senso di «custodire», propr. «custode del letto»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. Nel sign. più comune, uomo privo delle facoltà virili, o per difetto organico...
eunuchismo
eunuchismo s. m. [der. di eunuco]. – In medicina, la forma di ipogenitalismo conseguente ad arresto di sviluppo o assenza congenita dei testicoli, in cui si ha mancanza completa delle gonadi (ed è perciò forma più grave dell’eunucoidismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali