• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [43]
Storia [33]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Medicina [4]
Diritto [3]
Geografia [4]

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia Patrizia Sardina MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] la memoria e di screditare Matteo Bonello, confidando nell’aiuto di Margherita. Per suscitare contro Bonello l’odio del re, gli eunuchi affermarono che si riteneva l’uomo più potente del Regno e si era guadagnato il favore della plebe e dei nobili ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – RUGGERO II DI SICILIA – GUGLIELMO DI BLOIS – BIANCA DI NAVARRA – STEFANO DI PERCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SARCOFAGO R. Farioli Campanati N. Bock SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] del re, contrarie alle spese per sepolcri costosi (Cassiodoro, Variae, III, 19) - sì che lo stesso Seda, eunuco alla corte di Teodorico, venne sepolto in un s. riutilizzato, del 541 (Ravenna, Mus. Arcivescovile; Kollwitz, Herdejuergen, 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE A MARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – EDOARDO IL CONFESSORE – CANGRANDE DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] cultura in grado di orientare il carattere delle rappresentazioni. Il turco come crudele pascià, astuto mercante o avido eunuco lascia il posto al sultano saggio e tollerante, al visir benevolo e leale; nobili figure da contrapporre all’ipocrita ... Leggi Tutto

MANUCCI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUCCI, Nicolò Rahim Razà Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] dimostrargli il suo favore, ordinò per lui una veste d'onore (serapa) e altri doni, e lo affidò a uno degli eunuchi, Khwājiah Miskīn. In aggiunta il M. poteva contare su 10 rupie al giorno, entrata derivante dalla concessione di distillare alcolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA DELL'ANATOLIA – SULTANATO DI GOLCONDA – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUA PORTOGHESE – LORENZO TIEPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUCCI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

Guerra, esercito e deportazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guerra, esercito e deportazioni Luisa Barbato Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] del re” (kisir sharri). Quest’ultima è al servizio diretto del sovrano, ma di fatto risponde agli ordini del Capo Eunuco. Essa comprende fanti, carristi e cavalieri e include un’unità di deportati ed una cosiddetta “aramaica”. La milizia di palazzo ... Leggi Tutto

Terenzio: il Menandro latino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Terenzio: il Menandro latino Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Terenzio non è amato dai suoi contemporanei: troppo diverso [...] (che è in realtà sorella di Taide stessa), di lei si innamora perdutamente Cherea, fratello di Fedria, che, travestito da eunuco, si introduce in casa dell’etera e violenta la ragazza. Alla fine i due giovani potranno sposarsi, mentre Fedria e ... Leggi Tutto

COCCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao) Giuliano Bertuccioli Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] cauto atteggiamento dei gesuiti al riguardo era conseguenza delle passate sfavorevoli esperienze da essi fatte. Nel 1600 un eunuco preposto alla amministrazione delle dogane aveva accusato infatti Matteo Ricci e D. Pantoja di empietà e di complotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GILBERTO, conte di Gravina

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILBERTO, conte di Gravina Antonio Sennis Spagnolo di nobili natali, non si conoscono il luogo e la data di nascita; era cugino di Margherita, figlia del re García V di Navarra e moglie del sovrano [...] . La regina era coadiuvata nel governo da tre familiares regis: il vescovo Riccardo di Siracusa, Matteo notaio e l'eunuco Pietro, uno schiavo musulmano affrancato forse originario dell'isola di Gerba, già attivi a corte durante il regno del sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIZIO (Briccio, Bricci, Brizzi), Francesco Anna Ottani Figlio di Giov. Ludovico e di Orsolina Pizziroldi, nacque a Bologna intorno al 1574; avviato a lavorare presso un calzolaio, fu in seguito secondato [...] eseguiti nel '700).A Edimburgo nella National Gallery of Scotland è conservato un disegno con S. Filippo che battezza l'eunuco, probabibnente uno dei due disegni con tale soggetto lodati dal Malvasia (I, p. 383; cfr., Master drawings, V [1967], p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Alessandro Marina Boscaino Nacque a Castel San Pietro (Bologna) nel 1691. Dopo un'infanzia passata nel paese natio, il padre Gianpaolo lo mandò a studiare a Bologna presso i gesuiti del collegio [...] poetica è inoltre ricca di figure femminili tratte dalla storia antica e moderna. Si ha notizia di traduzioni dell'Andria, dell'Eunuco, dell'Eautontimorumeno di Terenzio e dei primi quattro libri dell'Eneide. Del F. ci è pervenuto un ampio numero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
eunuco
eunuco s. m. e agg. [dal lat. eunuchus, gr. εὐνοῦχος, comp. di εὐνή «letto» e ἔχω nel senso di «custodire», propr. «custode del letto»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. Nel sign. più comune, uomo privo delle facoltà virili, o per difetto organico...
eunuchismo
eunuchismo s. m. [der. di eunuco]. – In medicina, la forma di ipogenitalismo conseguente ad arresto di sviluppo o assenza congenita dei testicoli, in cui si ha mancanza completa delle gonadi (ed è perciò forma più grave dell’eunucoidismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali