• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Biografie [43]
Storia [33]
Arti visive [18]
Religioni [14]
Archeologia [12]
Letteratura [9]
Storia delle religioni [7]
Medicina [4]
Diritto [3]
Geografia [4]

maraviglioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

maraviglioso Bruna Cordati Martinelli L'occorrenza di Vn III 3 (maravigliosa visione) si riferisce al sogno raccontato nel sonetto A ciascun' alma presa, e m. è nel significato di " mirabile ", " che [...] la forma latina " ingentes " che D. trovava probabilmente in Cicerone (Amic. XXVI 98, piuttosto che nel testo terenziano dell'Eunuco; Cicerone cita la risposta di Taide come un esempio di adsentatio; per la confusione in D. dei termini del dialogo, v ... Leggi Tutto

EUDOCIA Augusta

Enciclopedia Italiana (1932)

Moglie di Teodosio II, imperatore d'Oriente, nata ad Atene circa il 402, morta a Gerusalemme nel 460. Figlia di un professore di filosofia pagano, Leonzio, alla morte del padre, chiese protezione a Pulcheria, [...] Gerusalemme. Al ritorno, E. ci appare completamente arbitra della situazione; essa ha l'aiuto di Ciro di Panopoli, dell'eunuco Crisafio, e del magister officiorum Paolino. Ma l'accusa, pare falsa, di una relazione illecita con Paolino la fece cadere ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – VALENTINIANO III – CIRO DI PANOPOLI – ELIA EUDOCIA – TEODOSIO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOCIA Augusta (1)
Mostra Tutti

PACILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACILLI, Pietro Francesco Franco PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1). Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] , raffiguranti S. Matteo che resuscita un bambino, S. Pietro e la caduta di Simon Mago e S. Filippo che battezza l’eunuco (Debenedetti, 2002, pp. 64, 70 n. 54). Dai restauri del 1999, diretti da Vitaliano Tiberia, sono emersi rifacimenti, sia nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dàrio

Enciclopedia on line

Nome di varî membri della famiglia reale persiana degli Achemenidi: 1. Dario I, figlio di Istaspe, di un ramo cadetto della dinastia, salì al trono nel 522 a. C., dopo la breve usurpazione del mago Gaumāta [...] al 404, tra rivolte e repressioni. 3. Dario III, ultimo degli Achemenidi, succedette nel 335 al padre Artaserse III; uccise l'eunuco Bagoa, che aveva avvelenato il padre e il fratello. Battuto da Alessandro nelle battaglie campali di Isso (333) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTASERSE I – ACHEMENIDI – DARIO III – DARIO II – DARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàrio (2)
Mostra Tutti

ELIOGABALO, Marco Aurelio Antonino

Enciclopedia Italiana (1932)

Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di Avito, dal nonno materno. Nacque nel 204. Dopo l'uccisione di Caracalla (v.), Macrino, succeduto [...] di Caracalla. In favor suo si adoperarono presso i soldati Valerio Eutichiano, un antico istrione passato all'esercito, e l'eunuco Ganni, precettore del principe. La nonna Mesa diede il patrocinio delle sue ricchezze. Il colpo riuscì. E. fu dai ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – POTESTÀ TRIBUNIZIA – IMPERATORE ROMANO – SENATO ROMANO – DIADUMENIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIOGABALO, Marco Aurelio Antonino (8)
Mostra Tutti

COSTANTINO Rodio

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta bizantino del sec. X. Nato a Lindo (Rodi) diventò segretario dell'influente patricio Samona, per istigazione del quale scrisse un libello contro l'imperatore Leone VI. Tuttavia fu ammesso al servizio [...] Leone Choirosphaktes, mostruoso concentrato di contumelie d'imitazione aristofanesca, l'altro, a botta e risposta, contro l'eunuco Teodoro Paflagone. Edizioni: La descrizione dei SS. Apostoli pubblicata da E. Legrand, in Revue des Études grecques ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – ANTOLOGIA PALATINA – TRIMETRI GIAMBICI – COSTANTINOPOLI – EPIGRAMMI

GABIANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABIANI, Vincenzo Elena Del Gallo Le notizie sul G. "gentilhuomo et academico bresciano", documentato intorno alla metà del sec. XVI sono molto scarse. Le fonti non riportano le date di nascita e di [...] de I gelosi il G. dichiara di aver "tolto" la vicenda da due commedie di Terenzio, l'Andria e l'Eunuco, e difende con passione questo genere teatrale dall'accusa di essere spettacolo lascivo e contrario alla morale cattolica, indicandone la finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič Ettore Lo Gatto Drammaturgo, nato a Mosca il 15 gennaio 1795 (secondo altri nel 1791) da un'antica famiglia nobile di origine polacca. Finì all'università di Mosca le [...] , fu nominato ministro a Teheran dove il suo compito non fu privo di difficoltà. Avendo dato rifugio a un ex-suddito russo, eunuco dell'harem dello scià, e a due armene dello stesso harem, si trovò esposto all'ira popolare che, in una dimostrazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBOEDOV, Aleksandr Sergeevič (1)
Mostra Tutti

FRINICO figlio di Polifrasmone

Enciclopedia Italiana (1932)

FRINICO figlio di Polifrasmone (è il nome più probabile dei tre attribuitigli dalla tradizione) Gennaro Perrotta Tragico ateniese, che riportò la sua prima vittoria, secondo Suida, nell'olimpiade 67 [...] . La seconda tragedia prendeva nome dal coro composto di donne fenicie. La tragedia cominciava con un prologo recitato da un eunuco che annunziava la disfatta di Salamina (di questo racconto ci ha reso due trimetri in dialetto ionico un papiro d ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – ARISTOFANE – TEMISTOCLE – EURIPIDE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRINICO figlio di Polifrasmone (1)
Mostra Tutti

SMARAGDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SMARAGDO Margherita Elena Pomero – Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona. Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] che prima di arrivare in Italia Smaragdo esercitò la funzione di chartularius sacrii palatii. La sua condizione di eunuco si evince dalla prestigiosa carica di praepositus sacri cubiculi (Corpus inscriptionum latinarum, CIL, VI, n. 1200) che, invece ... Leggi Tutto
TAGS: SCISMA TRICAPITOLINO – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – CHILDEBERTO II – PAOLO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMARAGDO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
eunuco
eunuco s. m. e agg. [dal lat. eunuchus, gr. εὐνοῦχος, comp. di εὐνή «letto» e ἔχω nel senso di «custodire», propr. «custode del letto»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. Nel sign. più comune, uomo privo delle facoltà virili, o per difetto organico...
eunuchismo
eunuchismo s. m. [der. di eunuco]. – In medicina, la forma di ipogenitalismo conseguente ad arresto di sviluppo o assenza congenita dei testicoli, in cui si ha mancanza completa delle gonadi (ed è perciò forma più grave dell’eunucoidismo).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali